Council of Women World Leaders

Nel mondo di oggi, Council of Women World Leaders è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza in campo accademico, Council of Women World Leaders ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico. Nel corso degli anni ha acceso dibattiti, generato ricerche e dato origine a diverse teorie che tentano di spiegarne il ruolo e il significato in diversi contesti. In questo articolo esploreremo da vicino Council of Women World Leaders e cercheremo di comprendere le sue varie sfaccettature e il suo profondo impatto sul mondo moderno.

Il Council of Women World Leaders (CWWL) (in italiano Consiglio delle donne leader mondiali) è una rete autonoma e indipendente formata da donne che sono o sono state presidenti e prime ministre. È l'unica organizzazione al mondo dedicata alle donne capi di Stato e di governo.

Il Consiglio, che è ospitato presso la Fondazione delle Nazioni Unite a Washington, è stato istituito nel 1996 da Mary Robinson, presidente dell'Irlanda, da Laura Liswood e da Vigdís Finnbogadóttir, presidente dell'Islanda, che nel 1980 è stata la prima donna al mondo a essere eletta democraticamente come presidente.

Grazie all'esperienza dei suoi membri, l'azione del Consiglio è mirata a sostenere la partecipazione attiva delle donne nella politica e la rappresentanza femminile alle massime cariche istituzionali, migliorando la visibilità delle donne stesse, al fine di promuovere il buon governo e l'uguaglianza di genere.

Dal 19 febbraio 2020 la presidente del Council of Women World Leaders è Katrín Jakobsdóttir, che succede a Kolinda Grabar-Kitarović.[1]

Membri

Attuali membri

Membri deceduti

Note

  1. ^ Chair of the Council of Women World Leaders, su councilwomenworldleaders.org. URL consultato l'8 luglio 2023.

Collegamenti esterni