Nel mondo di oggi, Coppa Svizzera 2020-2021 è un argomento che suscita grande interesse e dibattito. Questo problema ha catturato l’attenzione di un ampio spettro della società, da accademici ed esperti del settore alla gente comune che vuole comprendere meglio questo fenomeno. Il suo impatto si estende a molteplici ambiti, come l’economia, la politica, la cultura e la vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci relativi a Coppa Svizzera 2020-2021, con l'obiettivo di far luce sulla sua rilevanza oggi e sulla sua potenziale influenza in futuro.
La Coppa Svizzera 2020-2021, nota come Helvetia Coppa Svizzera 2020-2021 per motivi di sponsorizzazione, è stata la 96ª edizione della manifestazione calcistica, iniziata il 28 agosto 2020 e terminata il 24 maggio 2021. Lo Young Boys era il club detentore del titolo. Il Lucerna ha conquistato il trofeo per la terza volta nella sua storia.[1]
Formula
Le 9 squadre di (il Vaduz non ha il diritto di partecipare in quanto partecipa già alla Coppa del Liechtenstein) Super League e le 10 di Challenge League sono qualificate direttamente alla competizione. Ad esse si aggiungono 18 squadre provenienti dalla Prima Lega (Promotion League e 1ª Lega) e dalla Lega Amatori, tramite dei turni di qualificazione.[2] Le 37 squadre qualificate si sfidano con il sistema dell'eliminazione diretta in match di sola andata. La vincitrice della Coppa si qualifica al secondo turno di qualificazione della UEFA Europa Conference League.
A questo turno partecipano le 9 squadre vincenti il primo turno, 10 squadre della Challenge League e 5 della Super League (le squadre non partecipanti alle competizioni europee). Il sorteggio è stato effettuato il 30 agosto 2020.[4]
A questo turno partecipano le 12 squadre vincenti il secondo turno e 4 squadre della Super League partecipanti alle competizioni europee. Il sorteggio è stato effettuato il 13 settembre 2020.[5]