Compagnia di Antivari

Nel mondo di oggi, Compagnia di Antivari è un problema che è diventato sempre più rilevante e prominente nella società. Nel corso del tempo, Compagnia di Antivari è riuscito a catturare l'attenzione e l'interesse di un ampio spettro di persone, che vedono in questo argomento l'opportunità di esplorare nuove idee, discutere opinioni e condividere esperienze. Da diverse prospettive e approcci, Compagnia di Antivari ha dimostrato di essere un punto d'incontro tra diversità di pensieri e visioni, promuovendo il dialogo e l'arricchimento reciproco. In questo contesto, è essenziale affrontare Compagnia di Antivari in modo più profondo e riflessivo, per comprendere la sua influenza sulla nostra vita quotidiana e sul mondo che ci circonda.
Compagnia di Antivari
La stazione di Antivari
StatoItalia (bandiera) Italia
Fondazione1905 a Cetinje
Fondata daGiuseppe Volpi, Roberto Paganini, Piero Foscari
Chiusura1957 (liquidazione)
Sede principaleVenezia
GruppoBanca Commerciale Italiana
Banca Zaccaria Pisa
Persone chiaveGiuseppe Orlando, Attilio Odero, Marco Besso
Settorecommercio, trasporti

La Compagnia di Antivari è stata una società anonima a capitale italiano, costituita nel 1905 a Cetinje per la costruzione del porto di Antivari, della navigazione sul lago di Scutari e di linee navali e ferroviarie per le comunicazioni interne e con l'estero del Principato (poi Regno) del Montenegro.

Con la Regia Cointeressata dei tabacchi del Montenegro e la Società Commerciale d'Oriente era il frutto di un paziente lavoro di penetrazione politico-economica portato avanti dal cosiddetto "gruppo veneziano", ovvero Roberto Paganini, Piero Foscari e Giuseppe Volpi, un sodalizio tra imprenditori e alta banca con lo scopo di riunire sotto i capitali italiani gli ex possedimenti della Repubblica di Venezia sull'Adriatico. Promossa dal principe Nicola I del Montenegro, padre della futura regina Elena di Savoia ha operato fino agli anni della seconda guerra mondiale, seppure nazionalizzata dal Montenegro, ed è stata definitivamente liquidata solo negli anni '50.