CoRoT-7 d

Nel mondo di oggi, CoRoT-7 d ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Il suo impatto copre diversi ambiti della società, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno CoRoT-7 d e analizzeremo la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Dalle sue origini alla sua rilevanza oggi, approfondiremo i dettagli più importanti che circondano CoRoT-7 d ed esamineremo criticamente il suo ruolo nella nostra società. Attraverso questa analisi completa, speriamo di fornire uno sguardo più completo e dettagliato a CoRoT-7 d e al suo significato nel mondo moderno.
CoRoT-7 d
Stella madreCoRoT-7 (TYC 4799-1733-1)
Scoperta2010
ScopritoreA. P. Hatzes et al.
ClassificazioneGigante gassoso
Parametri orbitali
(all'epoca J2000.0)
Semiasse maggiore0,08 UA (12 milioni di km)
Periodo orbitale9,021 giorni
Eccentricità0
Dati fisici
Massa
16,5 M

CoRoT-7 d, è un pianeta extrasolare, non ancora definitivamente confermato, che orbita intorno alla stella CoRoT-7, chiamata anche TYC 4799-1733-1, nella costellazione dell'Unicorno ad una distanza di circa 489 anni luce dalla Terra.

Caratteristiche

Studi sulla velocità radiale di CoRoT-7 e degli spettri dei 2 pianeti più interni identificati, CoRoT-7 b e CoRoT-7 c, indicherebbero la presenza di un terzo pianeta, con massa compresa tra le 16,5 e le 19,5 masse terrestri, orbitante a 0,08 U.A. dalla stella madre e con un periodo orbitale di circa 9 giorni[1][2]

Essendo l'età della stella stimata in 1,5 miliardi di anni, si pensa che l'età di CoRoT-7 d possa essere compresa tra 500 milioni e un miliardo di anni.

Note

  1. ^ (EN) A. P. Hatzes, An investigation into the radial velocity variations of CoRoT-7, in Astronomy&Astrophisics, vol. 520, A93, 2010, p. 16, DOI:10.1051/0004-6361/201014795. URL consultato il 31 gennaio 2012.
  2. ^ Planet: CoRoT-7 d, su exoplanet.eu. URL consultato il 31 gennaio 2012.