Clastidium (Nevio)

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Clastidium (Nevio), esplorandone le origini, l'impatto e la rilevanza oggi. Fin dalla sua nascita, Clastidium (Nevio) ha catturato l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, scatenando dibattiti appassionati e suscitando un interesse senza precedenti. Nel corso degli anni Clastidium (Nevio) si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti della società, rimanendo sempre un argomento di grande importanza. Attraverso questo articolo ci immergeremo nelle sue molteplici sfaccettature, scoprendone il vero significato e la sua influenza in diversi ambiti. Unisciti a noi in questo viaggio di esplorazione e conoscenza di Clastidium (Nevio).
Casteggio
Tragedia di cui restano frammenti
AutoreGneo Nevio
Titolo originaleClastidium
Lingua originaleLatino
GenerePraetexta
 

Il Clastidium (Casteggio) è una tragedia (praetexta) del tragediografo e commediografo latino Gneo Nevio, iniziatore del genere stesso della praetexta. Di essa rimangono due soli frammenti, che non permettono di ricostruirne, neppure approssimativamente, la trama.

L'opera, dall'accentuato tono celebrativo e patriottico, narrava la storia della battaglia che l'esercito romano guidato dal console Marco Claudio Marcello combatté nel 222 a.C. a Clastidium, l'odierna Casteggio, contro i Galli Insubri guidati da Viridomaro. Nevio intendeva, dunque, celebrare le gloriose imprese del recente passato dell'Urbe: l'opera fu infatti rappresentata per la prima volta in occasione dei ludi triumphali tributati in onore dello stesso Marcello dopo la battaglia, o, più probabilmente, in occasione dei ludi funebri organizzati, nel 208 a.C., in occasione della morte di Marcello, che era caduto combattendo contro il cartaginese Annibale.[1]

Note

  1. ^ Pontiggia; Grandi, p. 87.

Bibliografia

  • G. Pontiggia, M.C. Grandi, Letteratura latina. Storia e testi, Milano, Principato, 1996.
  • A. Traglia, Poeti latini arcaici, I, Livio Andronico, Nevio, Ennio, UTET, 1986.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN194760657 · GND (DE4416305-8