Classe Aquastrada TMV 47

Nel mondo di oggi, Classe Aquastrada TMV 47 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per la società in generale. Che sia per il suo impatto sulla storia, la sua influenza sulla cultura popolare, la sua importanza in campo scientifico o per qualsiasi altro motivo, Classe Aquastrada TMV 47 continua a essere un argomento che cattura l'attenzione e la curiosità delle persone. Per questo motivo è essenziale esplorare e comprendere a fondo tutti gli aspetti relativi a Classe Aquastrada TMV 47, al fine di apprezzarne il vero valore e significato nel contesto attuale. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Classe Aquastrada TMV 47, esplorandone la storia, lo sviluppo, l'impatto e la rilevanza nella società moderna.
Classe Aquastrada TMV 47
Descrizione generale
TipoTraghetto superveloce
Numero unità4
CostruttoriRodriquez Cantieri Navali
CantiereMessina, Italia
Varo1992 (la capoclasse)
Statoin servizio
Caratteristiche generali
Lunghezza46 m
Larghezzam
Velocità36 nodi (66,67 km/h)
Note
http://www.rodriquez.it/fastferry/tmv47.php
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia

La classe Aquastrada TMV 47 è composta dai monocarena veloci (di categoria DSC) Nautilus e Salerno Jet, un tempo in servizio per Adriatica di Navigazione con i nomi di Pacinotti e Marconi, dal monocarena della Caremar Isola di San Pietro e del monocarena Princess of Dubrovnik.

Unità della classe

Nome Immagine Varo Cantiere Entrata in servizio Rotta Numero IMO Proprietario Note
Nautilus
1992 Rodriquez Cantieri Navali 1992 Messina-Villa San Giovanni 9017575 Righetti Navi ex Don Paolo (Alilauro Gruson)

Noleggiato a
Blu Jet

Salerno Jet
1992 1992 Golfo di Napoli 9017563 Navigazione Libera del Golfo ex Marconi (Adriatica di Navigazione)
Isola di San Pietro 1993 1993 Golfo di Napoli 8868472 Caremar
Princess of Dubrovnik
1998 1998 Disarmo invernale a Messina 9111345 Tarnav

Voci correlate

Collegamenti esterni