Circondario di Caltagirone

Il tema Circondario di Caltagirone è oggi della massima importanza poiché ha un impatto significativo su vari aspetti della nostra vita quotidiana. Da Circondario di Caltagirone emergono numerosi dibattiti, controversie e progressi, che rendono essenziale approfondirne lo studio e la comprensione. Circondario di Caltagirone ha catturato l'attenzione di esperti, accademici, professionisti e della società in generale, innescando infinite ricerche, pubblicazioni ed eventi correlati. In questo articolo approfondiremo i diversi aspetti di Circondario di Caltagirone, esplorandone le implicazioni, le prospettive e le sfide odierne.
Circondario di Caltagirone
ex circondario
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Provincia Catania
Amministrazione
CapoluogoCaltagirone
Data di istituzione1861
Data di soppressione1927
Territorio
Coordinate
del capoluogo
37°13′27″N 14°31′12″E
Abitanti
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Circondario di Caltagirone – Localizzazione
Circondario di Caltagirone – Localizzazione

Il circondario di Caltagirone era uno dei quattro circondari in cui era suddivisa la provincia di Catania, esistito dal 1861 al 1927.

Storia

Con l'Unità d'Italia (1861) la suddivisione in province e circondari stabilita dal Decreto Rattazzi fu estesa all'intera Penisola.

Il circondario di Caltagirone fu abolito, come tutti i circondari italiani, nel 1927, nell'ambito della riorganizzazione della struttura statale voluta dal regime fascista[1].

Geografia antropica

Suddivisioni amministrative

Nel 1863, la composizione del circondario era la seguente[2]:

Note

  1. ^ R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1, art. 3
  2. ^ Ministero di Grazia e Giustizia e dei Culti (a cura di), Dizionario dei comuni del Regno d'Italia e tavole statistiche e sinottiche della circoscrizione amministrativa elettorale ed ecclesiastica con la indicazione della popolazione giusta l'ultimo censimento, Torino, Stamperia Reale, 1863

Altri progetti