Chiesa di San Severo (Perugia)

Chiesa di San Severo (Perugia) è un argomento che è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione nel corso della storia. La sua importanza e influenza si riflettono in diversi aspetti della società, della cultura e dello sviluppo umano. Fin dalle sue origini, Chiesa di San Severo (Perugia) ha suscitato curiosità ed è stato oggetto di ricerca in varie discipline, il che ci ha permesso di ampliare la nostra comprensione al riguardo. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Chiesa di San Severo (Perugia), dal suo impatto sulla vita di tutti i giorni alla sua rilevanza in contesti più ampi. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di svelare i misteri e le complessità che circondano Chiesa di San Severo (Perugia), con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.
Chiesa di San Severo
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneUmbria
LocalitàPerugia
Coordinate43°06′46.72″N 12°23′31.53″E
Religionecattolica
TitolareSan Severo
Arcidiocesi Perugia-Città della Pieve
Consacrazione1758
Stile architettoniconeoclassico

La chiesa di San Severo si trova a Perugia, in piazza Raffaello di Porta Sole, sulla parte più alta della città (m. 493).

Storia

L'edificio attuale risale al 1758, quando venne costruito in adiacenza alla più antica chiesa camaldolese, oggi sotto il convento. Questa chiesa antica, fondata all'epoca di san Romualdo, aveva piccole absidi e una nicchia cuspidata i cui resti sono visibili nell'ex-convento.

Secondo la tradizione la chiesetta primitiva era stata eretta su di un tempio pagano dedicato al dio Sole, da cui deriverebbe il nome del rione. Tra i secoli XIII e XVI (fino al 1520) la chiesa fu membro manuale del monastero camaldolese di Sansepolcro[1]. La chiesa venne riedificata una prima volta nel XV secolo ed era a tre campate. Sul secondo altare a sinistra si trovava l'affresco della Trinità e santi di Raffaello e Perugino (1505-1521), che oggi si trova isolato in un vano rettangolare attiguo alla chiesa.

Descrizione

L'interno, in stile neoclassico, conserva alcune pregevoli opere d'arte: nel braccio destro del transetto Cristo in gloria di Francesco Appiani, sull'altare maggiore la Madonna col Bambino e santi (1632) di Stefano Amadei.

Note

  1. ^ A. Czortek, Chiese e monasteri dipendenti dall’abbazia di Sansepolcro (repertorio per i secoli XI-XIV), in Monastica et humanistica. Scritti in onore di Gregorio Penco O.S.B., a cura di Francesco G. B. Trolese, Cesena 2003, I, pp. 95-125.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti