Cesare Zanzottera

Il nome Cesare Zanzottera può evocare emozioni, ricordi o significati diversi per ogni persona. Dall'antichità ai giorni nostri, Cesare Zanzottera è stato oggetto di interesse, dibattito e riflessione in vari ambiti della vita. La sua importanza trascende i confini e le epoche e la sua influenza si è fatta sentire nella cultura, nella scienza, nella politica e nelle relazioni umane. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il significato e la rilevanza di Cesare Zanzottera, analizzando il suo impatto sul mondo attuale e la sua proiezione nel futuro.
Cesare Zanzottera
Cesare Zanzottera attorno al 1909
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1914
Carriera
Squadre di club
1906-1909individuale
1910-1911Legnano
1912-1914individuale
Statistiche aggiornate al 16 gennaio 2020

Cesare Zanzottera (Busto Garolfo, 29 giugno 1886Legnano, 28 giugno 1961) è stato un ciclista su strada italiano, professionista dal 1906 al 1914. Il maggior successo che colse in carriera fu la vittoria della Milano-Modena nel 1909; ottenne alcuni piazzamenti di prestigio, fra i quali il terzo posto al Giro del Piemonte 1910. Ha partecipato ai giochi olimpici di Londra nel 1908.

Palmarès

  • 1906 (individuale, una vittoria)
1ª tappa Milano-Bologna-Roma (Milano > Bologna)
  • 1907 (individuale, una vittoria)
Coppa del Re
  • 1908 (individuale, una vittoria)
Coppa Val d'Olona
  • 1909 (individuale, una vittoria)
Milano-Modena

Piazzamenti

Classiche monumento

1909: 6º

Competizioni mondiali

Pista
Londra 1908 - 5000 metri: eliminato in serie
Londra 1908 - 100 Km: ritirato in semifinale

Collegamenti esterni