Carlo Ludovico Visconti

In questo articolo esploreremo l'affascinante storia di Carlo Ludovico Visconti, approfondendo la sua rilevanza in diversi contesti e il suo impatto oggi. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel corso degli anni, Carlo Ludovico Visconti ha avuto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della società, della cultura e della vita quotidiana. In queste pagine scopriremo l'influenza di Carlo Ludovico Visconti in diversi ambiti, nonché le sfide e le opportunità che pone nel mondo contemporaneo. Attraverso un'analisi dettagliata e arricchente, ci immergeremo in un viaggio emozionante per comprendere l'importanza e il significato di Carlo Ludovico Visconti nel contesto attuale.

Carlo Ludovico Visconti (Roma, 1818Roma, 19 giugno 1894) è stato un archeologo italiano.

Biografia

Carlo Lodovico Visconti, figlio di Felice Visconti e nipote di Pietro Ercole Visconti, fu l'ultimo esponente della dinastia archeologica romana dei Visconti, iniziata con Giovanni Battista Visconti, successore di Johann Joachim Winckelmann nella carica di Commissario delle Antichità nel 1768, e proseguita per per quattro generazioni dominarono l'archeologia e l'amministrazione delle antichità nello Stato Pontificio.[1]

Carlo Lodovico Visconti partecipò dal 1855 agli scavi di Roma e delle province dello Stato Pontificio, e dal 1859 aiutò lo zio Pietro Ercole nei lavori commissionati da Pio IX. Avviò scavi sistematici a Ostia, e nel 1883 divenne direttore del Museo Torlonia e, dopo la morte di Ignazio Jacometti (1819–1883) nel 1884, assunse la responsabilità delle collezioni e delle antichità vaticane come Direttore dei Musei e delle Gallerie Pontificie e Commissario delle Antichità pei Musei Pontifici.[1]

Oltre ai suoi scavi indipendenti a Ostia, dove trovò nel giovane Rodolfo Lanciani il suo allievo più importante, scoprì la Domus Cilonis, la villa cittadina del console e prefetto della città Lucio Fabio Cilone della fine del II secolo, successivamente integrata nella chiesa di Santa Balbina all'Aventino sec. Scavò presso il santuario dei fratelli Arval sulla Via Magliana e scoprì l'excubitorium - una postazione per i vigili del fuoco urbani romani chiamati vigiles - nella Regio XIV sul Monte de' Fiori vicino a San Crisogono.[1]

Carlo Lodovico Visconti fu segretario permanente della Pontificia Accademia Romana di Archeologia e segretario della Pontificia Accademia di Belle Arti e Lettere. Fu membro della Commissione Archeologica Comunale di Roma sin dalla sua fondazione nel 1872 e curatore dei primi 21 volumi del Bollettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, al quale contribuì con numerosi articoli.[1]

Note

  1. ^ a b c d (EN) PIETRO ERCOLE VISCONTI (1802-1880) and CARLO LODOVICO VISCONTI (1818-1894), su ostia-antica.org. URL consultato il 5 gennaio 2025.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN67242952 · ISNI (EN0000 0000 6149 1318 · BAV 495/269244 · CERL cnp01086787 · LCCN (ENno2006097940 · GND (DE117437115 · BNF (FRcb10611808m (data)