Cambre

Nell'articolo di oggi esploreremo Cambre, una figura/argomento/evento/ecc. che ha catturato l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Negli ultimi decenni, Cambre ha svolto un ruolo significativo nella società, sia attraverso la sua influenza sull’arte, la politica, la tecnologia o qualsiasi altra area di interesse. In questa analisi completa, esamineremo l'impatto di Cambre sulle nostre vite, nonché la sua evoluzione nel tempo. Con opinioni di esperti e dati rilevanti, miriamo a far luce sui diversi aspetti che rendono Cambre un argomento di interesse diffuso, in modo che i nostri lettori possano comprenderne meglio l'importanza nel mondo di oggi.
Cambre
comune
Cambre – Stemma
Cambre – Bandiera
Cambre – Veduta
Cambre – Veduta
Localizzazione
StatoSpagna (bandiera) Spagna
Comunità autonoma Galizia
ProvinciaLa Coruña
Territorio
Coordinate43°17′N 8°20′W
Altitudine130 m s.l.m.
Superficie40,74 km²
Abitanti22 900 (2008)
Densità562,1 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale15181-15650-15659-15660- 15668-15669-15679
Prefisso(+34) 981
Fuso orarioUTC+1
Codice INE15017
TargaC
Nome abitanticambrés
ComarcaLa Coruña
Cartografia
Mappa di localizzazione: Spagna
Cambre
Cambre
Sito istituzionale

Cambre è un comune spagnolo di 22 900 abitanti situato nella comunità autonoma della Galizia. Fa parte dell'Area metropolitana de La Coruña e si trova a 12 km a Sud-Est della capitale della provincia, La Coruña. Il comune è attraversato dal Camino Inglés, che conduce a Santiago de Compostela.

Nel suo territorio è la Fraga de Cecebre, foresta resa nota dall'opera letteraria di Wenceslao Fernández Flórez e oggi area protetta.

Etimologia

Secondo il Diccionario etimológico de pueblos y apellidos de España, di Julián Aydillo San Martín[1], il nome di Cambre deriverebbe da Cambra, il che suggerirebbe la presenza nell'agro di diversi mulini ad acqua; questo lavoro, a sua volta, si riferisce al lavoro di Pascual Madoz, Diccionario geográfico-estadístico-histórico de España y sus posesiones de Ultramar.

Luoghi d'interesse

Note

  1. ^ Julián Aydillo San Martín, Pueblos y apellidos de España: Diccionario etimológico, San Vicente, Alicante, Editorial Club Universitario, 2006, p. 76, ISBN 84-8454-486-9.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN126184244