C/2020 A2 Iwamoto

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di C/2020 A2 Iwamoto, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e ceto sociale. Con una storia ricca e diversificata, C/2020 A2 Iwamoto ha svolto un ruolo cruciale nella formazione delle nostre società e culture. Dalle sue antiche radici alla sua attualità, C/2020 A2 Iwamoto ha dimostrato di essere un argomento degno di studio e riflessione. In queste pagine esamineremo le sue molteplici sfaccettature e il suo impatto in vari ambiti, fornendo così una panoramica completa e arricchente di C/2020 A2 Iwamoto.
Cometa
C/2020 A2 Iwamoto
La cometa ripresa il 19 febbraio 2020 da ZTF
Stella madreSole
Scoperta8 gennaio 2020
ScopritoreMasayuki Iwamoto
Designazioni
alternative
CK20A020
Parametri orbitali
(all'epoca 2458901,5
22 febbraio 2020[1])
Semiasse maggiore1063,053 UA
Perielio0,978 UA
Afelio2125,127 UA
Periodo orbitale34660,94 anni
Inclinazione orbitale120,750
Eccentricità0,999
Longitudine del
nodo ascendente
286,379°
Argom. del perielio68,209°
Par. Tisserand (TJ)-0,622 (calcolato)
Ultimo perielio8 gennaio 2020
MOID da Terra0,313
Dati osservativi
Magnitudine app.
Magnitudine ass.15,1
Magnitudine ass.
  • 15,0 (totale)
  • 17,2 (del nucleo)

C/2020 A2 Iwamoto è una cometa non periodica: la cometa è stata scoperta l'8 gennaio 2020 dall'astrofilo giapponese Masayuki Iwamoto[3].

Orbita

La cometa segue un'orbita retrograda. Possiede una MOID molto piccola con il pianeta Marte.

Note

Collegamenti esterni