Questo articolo affronterà l'argomento
C/1853 L1 Klinkerfues, che ha catturato l'attenzione di persone provenienti da varie discipline e interessi.
C/1853 L1 Klinkerfues è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione nel tempo, le sue implicazioni e rilevanza sono indiscutibili nell'ambito _var2. Attraverso un approccio globale, verranno esplorate diverse prospettive, ricerche e opinioni riguardanti
C/1853 L1 Klinkerfues, al fine di fornire una visione completa e aggiornata su questo argomento. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni a livello individuale, questo articolo si propone di fornire una visione dettagliata e critica di
C/1853 L1 Klinkerfues, con lo scopo di arricchire la conoscenza e la comprensione di chi lo legge.
La cometa C/1853 L1 Klinkerfues è stata scoperta il 10 giugno 1853 all'osservatorio astronomico di Gottinga da Ernst Friedrich Wilhelm Klinkerfues[2][3]: è una cometa non periodica.
Grazie alla sua piccola distanza perielica è stato possibile osservarla a occhio nudo già a fine agosto[4], con un nucleo di 6,7a[5] e anche con il Sole sopra l'orizzonte[6].
Note
- ^ I dati C/1853 L1 (Klinkerfues) dal sito JPL.
- ^ (EN) Ernst Friedrich Wilhelm Klinkerfues, Discovery of a new comet, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 13, n. 8, 10 giugno 1853, pag. 239
- ^ (EN) Benjamin Apthorp Gould, New comet, Astronomical Journal, vol. 3, n. 61, pag. 104, 1853
- ^ (EN) Comet III., 1853, observed in full daylight, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 13, giugno 1853, pag. 276-277
- ^ (EN) C. W. Mosta, Third comet of 1853, Astronomical Journal, vol. 3, n. 66, 1853, pag. 143
- ^ (EN) John Hartnup, Daylight Observations of Comet III. 1853, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 14, novembre 1853, pag.12
Collegamenti esterni