Bud Houser

In questo articolo esploreremo l'impatto di Bud Houser sulla società contemporanea. Bud Houser è stato oggetto di numerosi studi e discussioni, generando opinioni contrastanti e dibattiti appassionati. Fin dalla sua nascita, Bud Houser ha catturato l'attenzione di ricercatori, accademici e professionisti di vari ambiti, diventando un argomento di interesse universale. Per comprenderne appieno l'influenza, ne esamineremo le origini, l'evoluzione e le ripercussioni su diversi aspetti della vita quotidiana. Allo stesso modo, analizzeremo le percezioni e gli atteggiamenti della società nei confronti di Bud Houser, nonché il suo impatto nella sfera culturale, economica e politica. Attraverso questa esaustiva analisi, ci proponiamo di far luce su un tema che continua ad essere oggetto di analisi e riflessione anche oggi.
Bud Houser
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza185 cm
Peso85 kg
Atletica leggera
SpecialitàGetto del peso, lancio del disco
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 3 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 7 febbraio 2010

Lemuel Clarence Houser, detto Bud (Winigan, 25 settembre 1901Gardena, 1º ottobre 1994), è stato un discobolo e pesista statunitense, vincitore di tre medaglie d'oro olimpiche, due nel lancio del disco e una nel getto del peso.

Biografia

Da giovane ha studiato presso la Oxnard High School, in California. Tra il 1920 e il 1922 ha ottenuto sei vittorie nel lancio del disco e getto del peso, migliorando di volta in volta il record nazionale. Durante questo periodo Clarence sviluppò un nuovo stile per il lancio del disco, facendo un giro completo. Questa tecnica fu poi copiata da molti atleti. Dopo si iscrisse all'University of Southern California a Los Angeles.

Nel 1924 partecipò alle Olimpiadi di Parigi, dove vinse la medaglia d'oro nel getto del peso, davanti agli americani Glenn Hartanft e Ralph Hills e la medaglia d'oro nel lancio del disco davanti al finlandese Vilho Niittymaa e allo statunitense Thomas Lieb. Questa è stata l'ultima volta dove vinse in entrambe le discipline. Nel 1925, 1926 e 1928 ha vinto i campionati nazionali nel lancio del disco; nel 1921 e 1925 nel getto del peso. Il 3 aprile 1926 a Palo Alto ha stabilito il record mondiale del lancio del disco con 48,20 metri. Alle Olimpiadi di Amsterdam 1928 fu portabandiera della nazionale americana e si riconfermò medaglia d'oro nel lancio del disco davanti al finlandese Antero Kivi e allo statunitense James Corson.

Dopo aver abbandonato la carriera di atleta è diventato dentista a Hollywood. In suo onore è stato chiamato lo stadio dell'Oxnard High School.

Palmarès

Olimpiadi

Parigi 1924 Francia (bandiera) Francia

Amsterdam 1928 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi

Altri progetti

Collegamenti esterni