Bondeno di Roncore

In questo articolo esploreremo a fondo Bondeno di Roncore e le sue numerose implicazioni nella società odierna. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura popolare, Bondeno di Roncore è stato oggetto di dibattito e analisi in diverse aree. Nel corso degli anni Bondeno di Roncore si è rivelato un argomento di interesse non solo per specialisti e accademici, ma anche per il grande pubblico. Attraverso questo articolo cercheremo di far luce sugli aspetti più rilevanti di Bondeno di Roncore, analizzandone l'evoluzione nel tempo ed esaminando le diverse prospettive che esistono su questo argomento. Preparati a intraprendere un intrigante viaggio alla scoperta di Bondeno di Roncore e delle sue molteplici sfaccettature!
Bondeno di Roncore
località
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Reggio Emilia
ComuneReggiolo
Territorio
Coordinate44°56′03″N 10°50′17″E
Abitanti
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bondeno di Roncore
Bondeno di Roncore

Bondeno di Roncòre è una località nel comune di Reggiolo, ora Bondanazzo, in provincia di Reggio Emilia, ove morì la grancontessa Matilde di Canossa il 24 luglio 1115.[1]

Storia

Per lungo tempo si credette che il Bondeno dove morì Matilde fosse Bondeno di Gonzaga, l'antico Bondeno degli Arduini ora in provincia di Mantova. Studi recenti lo hanno invece collocato in questa località del reggiano, che dista pochi chilometri dall'altra.
Il paese di allora, che era anche sede parrocchiale, venne poi lentamente abbandonato, anche a causa dello spostamento dell'alveo del Po, e prese il nome prima di Bondeno Vecchio, poi di Bondanazzo, in latino Bondanacium: il suffisso -acium sta proprio a significare un luogo abbandonato e degradato.
Oggi di questa località, che vide anche il soggiorno di Matilde e Gregorio VII pochi giorni dopo il celeberrimo incontro di Canossa, resta una semplice corte agricola ristrutturata nel XVIII e poi nel XIX secolo, detta appunto Bondanazzo.

Rex rogat abbatem / Mathildim supplicat atque.
Miniatura del codice originale della Vita Mathildis di Donizone di Canossa (sec. XII). Biblioteca apostolica vaticana, Cod. Vat. lat. 4922 (1115).

Note

Bibliografia

  • Aldo Zagni, Matilde di Canossa a Bondeno di Roncore (Bondanazzo di Reggiolo); con quattro incisioni originali di Nunzio Garulli, Reggiolo, Edizioni del Corno d'Oro, 1977.

Collegamenti esterni