Bitis arietans

Al giorno d'oggi Bitis arietans è un argomento sulla bocca di tutti e che non passa inosservato nella società odierna. La sua importanza e rilevanza diventano sempre più evidenti man mano che la sua analisi si approfondisce. Bitis arietans ha generato un'ampia gamma di opinioni e posizioni, sia a favore che contro, che ha provocato un dibattito costante in vari ambiti. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto che Bitis arietans ha avuto sulla nostra vita quotidiana, nonché le sue implicazioni per il presente e il futuro. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive che esistono attorno a Bitis arietans, con l'obiettivo di fornire una visione completa e contrastata di questo enigmatico argomento.
Vipera soffiante
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineSerpentes
FamigliaViperidae
SottofamigliaViperinae
GenereBitis
SpecieB. arietans
Nomenclatura binomiale
Bitis arietans
(Merrem, 1820)
Areale
Areale

La vipera soffiante (Bitis arietans (Merrem, 1820)) è un serpente della famiglia dei Viperidi.[1]

Descrizione

Il corpo è tozzo e la testa, contenente le ghiandole velenifere, è grande con i denti veleniferi che arrivano a 4 cm di lunghezza. Ha una dimensione massima di 190 cm[2]. Visto che con la sua colorazione poco vistosa si mimetizza facilmente, può venire calpestata per sbaglio, e un suo morso può uccidere un uomo adulto[3].

Distribuzione e habitat

È una specie diffusa in tutta l'Africa, ad eccezione del Sahara settentrionale e la fascia tropicale[1].

Biologia

Se disturbata si gonfia d'aria, che rilascia sotto forma di un forte sibilo, da cui deriva il nome. Il corpo della vipera pesa così tanto che è costretta a spostarsi in modo rettilineo. Come quasi tutte le vipere, non è in grado di spostarsi ad alta velocità.

Metodo di Caccia

Questa vipera ha una tecnica di caccia alquanto particolare, riscontrabile in diversi animali: consiste nel nascondersi e mostrare la lingua, in modo che rimandi ad un piccolo lombrico. Le sue prede, tratte in inganno, si avvicinano a sufficienza per permettere al serpente di morderle, inoculando loro una potente dose di veleno. È inoltre stato osservato che si comporta in questo modo solo vicino ad ambienti acquatici o piccoli stagni, usa infatti questa tecnica perlopiù per cacciare anfibi.

Alimentazione

Si nutre di roditori, rane e rospi e cattura la preda con un morso con cui inietta molto veleno[4].

Riproduzione

È una specie ovovivipara e può avere fino a 150 uova anche se la media è molto più bassa[5]

Note

  1. ^ a b Bitis arietans, in The Reptile Database. URL consultato il 23 luglio 2014.
  2. ^ su www.snakes uncovered
  3. ^ Chris Mattison, il libro completo dei serpenti, 2006, Istituto geografico De Agostini, Novara
  4. ^ Animal, volume 1, 2001, Dorling Kindersley books
  5. ^ Animalitaly Italia - Vipera soffiante, Bitis arietans

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni