Bianca Ambrosetti

In questo articolo approfondiremo Bianca Ambrosetti ed esploreremo le sue numerose sfaccettature. Bianca Ambrosetti è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e dilettanti e la sua rilevanza abbraccia diversi campi. Nel corso della storia, Bianca Ambrosetti ha svolto un ruolo cruciale nella società, nella cultura e nella scienza, segnando un prima e un dopo nel modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, esamineremo i diversi aspetti di Bianca Ambrosetti, dalle sue origini fino al suo impatto sul presente. Scopriremo come si è evoluto Bianca Ambrosetti nel corso degli anni e qual è la sua attualità oggi. Questo articolo ti invita a immergerti nell'affascinante mondo di Bianca Ambrosetti e a scoprire perché continua a essere argomento di interesse e dibattito oggi.
Bianca Ambrosetti
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Ginnastica artistica
SpecialitàConcorso a squadre
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 26 marzo 2011

Bianca Ambrosetti (Pavia, 1º marzo 1914Pavia, 30 novembre 1928) è stata una ginnasta italiana.

Biografia

Ha fatto parte della giovanissima squadra italiana (composta in gran parte di ragazze di 13-14 anni) di ginnastica artistica femminile della Ginnastica Pavese in rappresentanza della Nazionale che alle Olimpiadi del 1928 ad Amsterdam ha conquistato la medaglia d'argento nel concorso generale a squadre dietro le padrone di casa[1]. Già malata di tubercolosi durante la competizione, muore poco tempo dopo a soli 14 anni e 9 mesi di età.[2][3]

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Risultato Gara Note
1928 Giochi olimpici Paesi Bassi (bandiera) Amsterdam   Argento Concorso a squadre

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni