Benjamin Nathan Cardozo

Oggi, Benjamin Nathan Cardozo è un argomento di grande rilevanza e interesse per le persone di tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Benjamin Nathan Cardozo ha catturato l'attenzione di esperti e fan, generando un dibattito costante sulla sua importanza e impatto su diversi ambiti della società. In questo articolo esploreremo a fondo gli aspetti più rilevanti di Benjamin Nathan Cardozo, esaminandone la storia, le sue implicazioni attuali e la sua possibile evoluzione in futuro. Attraverso un’analisi approfondita, speriamo di fornire ai nostri lettori una visione più completa di questo fenomeno e aiutarli a comprenderne la vera portata.
Benjamin Nathan Cardozo

Giudice associato della Corte suprema degli Stati Uniti d'America
Durata mandato2 marzo 1932 – 9 luglio 1938
PredecessoreOliver Wendell Holmes Jr.
SuccessoreFelix Frankfurter
Tipo nominaNominato da Herbert Hoover

Dati generali
Partito politicoPartito Democratico

Benjamin Nathan Cardozo (New York, 24 maggio 1870Port Chester, 9 luglio 1938) è stato giudice associato della Corte suprema degli Stati Uniti d'America dal 1932 al 1938. Assieme a Louis Brandeis e Harlan Fiske Stone fu uno dei "Tre Moschettieri", i membri liberali della Corte che dal 1932 al 1937 generalmente sostennero il New Deal del Presidente Franklin Delano Roosevelt.[1].

Cresciuto dalla sorella maggiore Ellen, dopo aver perso i genitori in tenera età, apparteneva ad una famiglia di ebrei sefarditi, religione alla quale restò fedele per tutta la vita, pur non essendo uno stretto praticante. Inizialmente i suoi studi erano frutto delle lezioni private impartite dal suo maestro Horatio Alger, Jr., il quale lo preparò per accedere al Columbia College, presso il quale si immatricolò nel 1885, diplomandosi nel 1889. Nello stesso anno venne ammesso alla Columbia Law School.


Note

  1. ^ Massimo Manzo, La Corte Suprema e l’irresistible marchio della Casa Bianca, su lavocedinewyork.com, La Voce di New York, 23 marzo 2016. URL consultato il 31 marzo 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN22214944 · ISNI (EN0000 0001 1044 4818 · LCCN (ENn50032400 · GND (DE118668358 · BNE (ESXX877850 (data) · BNF (FRcb12343132d (data) · J9U (ENHE987007259477805171 · NSK (HR000047234 · NDL (ENJA00520546 · CONOR.SI (SL315068259