Bambola di carne (film 1995)

In questo articolo esploreremo in dettaglio l'impatto di Bambola di carne (film 1995) sulla società odierna. Bambola di carne (film 1995) è un argomento di grande attualità oggi, poiché ha un grande impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esamineremo l'importanza di Bambola di carne (film 1995) nella vita di tutti i giorni, nonché la sua influenza in settori quali l'economia, la politica, la cultura e la società in generale. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e opinioni su Bambola di carne (film 1995), cercando una comprensione più completa del suo significato e delle sue conseguenze. Entro la fine di questo articolo, speriamo di aver fornito una visione più approfondita e completa di Bambola di carne (film 1995) e della sua rilevanza nel mondo di oggi.
Bambola di carne
Paese di produzioneItalia, Repubblica Ceca
Anno1995
Durata80 min
Genereerotico
RegiaAndrew White (Andrea Bianchi)
SoggettoOscar Wilde
Produttore esecutivoVild Jan, Boro Banja
FotografiaRenato Doria
MontaggioCesare Bianchini
MusicheNico Fidenco (come Donimak), Giacomo Dell'Orso (come Lindok)
ScenografiaUherka Pavel
CostumiAntonietta Chionchio
TruccoMauro Gavazzi
Interpreti e personaggi

Bambola di carne è un film del 1995 diretto da Andrew White (pseudonimo di Andrea Bianchi).

Il soggetto è tratto da un'opera di Oscar Wilde.

Trama

Riprese

Le riprese del film si sono svolte a Sperlonga (Latina) e a Milano.

Distribuzione

Il film è stato distribuito in diversi Paesi con date e titoli differenti:

  • Turchia, 8 settembre 1995 Zevk noktasi
  • Cile Muñeca de carne

Collegamenti esterni