Back for Good

Nel mondo di oggi, Back for Good è diventato un argomento di grande rilevanza e discussione in varie aree. Il suo impatto ha raggiunto un livello sia personale che globale, generando profondo interesse e curiosità in coloro che cercano di comprenderne la natura e le conseguenze. Dalle origini ai giorni nostri, Back for Good ha rivestito un ruolo fondamentale nella società, influenzando in modo significativo il modo in cui le persone interagiscono, si relazionano e affrontano le sfide della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto di Back for Good, analizzeremo la sua evoluzione nel tempo ed esamineremo la sua rilevanza oggi.
Disambiguazione – Se stai cercando l'album del gruppo tedesco Modern Talking, vedi Back for Good (Modern Talking).
Back for Good
singolo discografico
ArtistaTake That
Pubblicazione27 marzo 1995
Durata4:02
Album di provenienzaNobody Else
GenerePop
EtichettaPolydor
ProduttoreChris Porter, Gary Barlow
Registrazione1994
Certificazioni
Dischi d'oroAustria (bandiera) Austria[1]
(vendite: 25 000+)
Belgio (bandiera) Belgio[2]
(vendite: 25 000+)
Danimarca (bandiera) Danimarca[3]
(vendite: 45 000+)
Germania (bandiera) Germania[4]
(vendite: 250 000+)
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda[5]
(vendite: 15 000+)
Dischi di platinoAustralia (bandiera) Australia[6]
(vendite: 70 000+)
Italia (bandiera) Italia[7]
(vendite: 100 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito (2)[8]
(vendite: 1 200 000+)
Take That - cronologia
Singolo precedente
(1994)
Singolo successivo
(1995)

Back for Good è un brano della boy band britannica Take That secondo singolo estratto dal terzo album del gruppo, Nobody Else, nel 1995. Il brano, una lenta ballata d'amore scritta da Gary Barlow, è diventato il sesto numero 1 in classifica del gruppo nel Regno Unito (dove ha venduto 300 000 copie solo nella prima settimana) ed il loro primo ed unico singolo nella top ten degli Stati Uniti. Inoltre il brano ha avuto un incredibile successo in Brasile grazie alla telenovela Por Amor, che la utilizzò come sigla negli anni 1997 e 1998.

Tracce

Singolo 12" vinile promo Stati Uniti
  1. Back for Good (Remix) – 4:02
  2. Back for Good (Remix Instrumental) – 4:03
  3. Back for Good (Urban Mix) – 4:00
  4. Back for Good (Urban Instrumental) – 4:00
  5. Back for Good (Album Version) – 4:00
Singolo CD 1 Regno Unito
  1. Back for Good (Radio Mix) – 3:59
  2. Sure (Live) – 3:16
  3. Beatles Tribute (Live at Wembley Arena) – 11:40
Singolo CD 2 Regno Unito
  1. Back for Good (Radio Mix) – 3:59
  2. Pray – 3:43
  3. Why Can't I Wake Up with You – 3:36
  4. A Million Love Songs – 3:53
Singolo 7" vinile Regno Unito
  1. Back for Good (Radio Edit) – 3:59
  2. Sure (Live) – 3:16
  3. Back for Good (TV Mix)

Classifiche

Classifica (1995) Posizione
massima
Australia[9] 1
Austria[9] 3
Belgio (Fiandre)[9] 2
Belgio (Vallonia)[9] 4
Canada 1
Danimarca[9] 1
Europa 1
Finlandia[9] 2
Francia[9] 7
Germania[9] 1
Irlanda[10] 1
Italia[11] 2
Norvegia[9] 1
Nuova Zelanda[9] 6
Paesi Bassi[9] 2
Regno Unito[12] 1
Spagna[13] 1
Stati Uniti[14] 7
Stati Uniti (adult contemporary)[14] 2
Stati Uniti (pop)[14] 9
Svezia[9] 2
Svizzera[9] 2

Note

  1. ^ (DE) Take That - Back For Good – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 23 dicembre 2022.
  2. ^ (NL) GOUD EN PLATINA - singles 1995, su Ultratop. URL consultato il 29 settembre 2021.
  3. ^ (DA) Back for Good, su IFPI Danmark. URL consultato l'11 maggio 2021.
  4. ^ (DE) Take That – Back For Good – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 15 gennaio 2023.
  5. ^ radioscope.co.nz, https://www.radioscope.co.nz/2024/00/00/single-cert-search/.
  6. ^ ARIA Accreditations (1987-2010), su australianfuncountdowns.blogspot.it.
  7. ^ Hit Parade Italia - Top Annuali Single: 1995, su hitparadeitalia.it.
  8. ^ (EN) Back for Good, su British Phonographic Industry. URL consultato il 18 dicembre 2020.
  9. ^ a b c d e f g h i j k l m "Back for Good", in various singles charts Lescharts.com. URL consultato il 9 agosto 2008.
  10. ^ Irishcharts.ie. URL consultato il 20 aprile 2008.
  11. ^ Hit parade Italia. URL consultato il 30 maggio 2008.
  12. ^ UK Singles Chart Chartstats.com. URL consultato il 20 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2018).
  13. ^ Fernando Salaverri, Sólo éxitos: año a año, 1959–2002, 1ª ed., Fundación Autor-SGAE, settembre 2005, ISBN 84-8048-639-2.
  14. ^ a b c Billboard. (EN) Back for Good, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 9 agosto 2008.

Collegamenti esterni