Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade - Lancio del disco femminile

Nel mondo di oggi, Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade - Lancio del disco femminile è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che si parli della vita quotidiana di una persona, di un argomento di attualità o di un evento storico, è impossibile ignorare la rilevanza e l'influenza che Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade - Lancio del disco femminile ha sulle nostre vite. In questo articolo esploreremo nel dettaglio i diversi aspetti legati a Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade - Lancio del disco femminile, analizzando il suo impatto sulla società, la sua evoluzione nel tempo e le implicazioni che ha per il futuro. Dalla sua importanza a livello personale alla sua influenza a livello globale, Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade - Lancio del disco femminile è un argomento che merita la nostra attenzione e riflessione.
Bandiera olimpica 
Lancio del disco femminile
Los Angeles 1932
Informazioni generali
Luogo«Memorial Coliseum» di Los Angeles
Periodo2 agosto 1932
Partecipanti9 da 4 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Lillian Copeland Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Medaglia d'argento Ruth Osburn Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Medaglia di bronzo Jadwiga Wajs Polonia (bandiera) Polonia
Edizione precedente e successiva
Amsterdam 1928 Berlino 1936
Video della Finale (la gara è mostrata dal minuto 5'00" al minuto 5'30. Dopo la vittoria, parla la vincitrice)

La competizione del lancio del disco femminile di atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade si tenne il giorno 2 agosto 1932 al Memorial Coliseum di Los Angeles.

L'eccellenza mondiale

Record olimpico: 1928 39,62 Polonia (bandiera) Halina Konopacka Assente
Vincitrice dei III Giochi mondiali 36,80 Polonia (bandiera) Halina Konopacka Assente
Record mondiale: 19 giugno 42,43 Polonia (bandiera) Jadwiga Wajs Presente
Vincitrice delle selezioni USA 40,56 Record nazionale Ruth Osburn Presente

Risultati

Turno di qualificazione

Le nove lanciatrici iscritte sono ammesse direttamente alla finale.

Finale

Ruth Osburn (USA) apre con un lancio di 40,12 metri e conduce in testa tutta la gara. All'ultimo turno l'atleta di casa (aveva frequentato il college a Los Angeles), Lillian Copeland le soffia l'oro con un lancio-record da ferma a 40,58 metri.

Pos. Atleta Età Nazione Misura
1 Lillian Copeland 27 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 40,58
Record olimpicoRecord nazionale[1]
2 Ruth Osburn 20 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 40,12
3 Jadwiga Wajs 20 Polonia (bandiera) Polonia 38,74
4 Tilly Fleischer 20 Germania (bandiera) Germania 36,12
5 Grete Heublein 24 Germania (bandiera) Germania 34,66
6 Stanisława Walasiewicz 21 Polonia (bandiera) Polonia 33,60
7 Mitsue Ishizu 18 Giappone (bandiera) Giappone 33,52
8 Ellen Braumüller 21 Germania (bandiera) Germania 33,15
9 Margaret Jenkins 29 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 30,22

Note

  1. ^ Il record nazionale della Copeland verrà battuto sedici giorni dopo da Babe Didrikson-Zaharias con 40,79.

Bibliografia

  • (EN) X Olympiade Committe, Track and Field Athletics — Women (PDF), in Official Report of the Olympic Games, Los Angeles, 1933, pp. 461-475. URL consultato il 26 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2014).

Collegamenti esterni