Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade - 10000 metri piani

Nel mondo di oggi, Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade - 10000 metri piani è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società attuale o per la sua influenza sulla cultura popolare, Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade - 10000 metri piani è un fenomeno che ha generato dibattito, ammirazione e controversia. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade - 10000 metri piani, analizzando la sua importanza in diversi ambiti ed esaminando come si è evoluto nel tempo. Dalla sua apparizione sulla scena pubblica alle sue molteplici interpretazioni, Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade - 10000 metri piani è un argomento che non lascia nessuno indifferente e la sua attualità rimane palpabile anche oggi.
Bandiera olimpica 
10000 metri piani
Montréal 1976
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Montréal
Periodo23-26 luglio 1976
Partecipanti45
Podio
Medaglia d'oro Lasse Virén Finlandia (bandiera) Finlandia
Medaglia d'argento Carlos Lopes Portogallo (bandiera) Portogallo
Medaglia di bronzo Brendan Foster Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Edizione precedente e successiva
Monaco di Baviera 1972 Mosca 1980
Video della Finale (i 10.000 di Montréal compaiono dal minuto 7:04)

I 10000 metri piani hanno fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 23-26 luglio 1976 allo Stadio Olimpico (Montréal).

Presenze ed assenze dei campioni in carica

Competizione Atleta Prestazione Montréal 1976
Oro Monaco 1972 Finlandia (bandiera) Lasse Virén 27'38"4 Presente
Oro Commonwealth 1974 Nuova Zelanda (bandiera) Dick Tayler 27'46"40 Non selez.
Oro Europei 1974 Germania Est (bandiera) Manfred Kuschmann 28'25"8 Rit. 1974

Assenti a causa del boicottaggio

Finalista a Monaco 1972 27'54"8 (in qualificazione) Tunisia (bandiera) Mohamed Gammoudi
Bronzo a Monaco 1972 27'41"0 Etiopia (bandiera) Miruts Yifter

La gara

Turni eliminatori

I tempi migliori sono ottenuti dal britannico Tony Simmons e dal portoghese Carlos Lopes, vincitori rispettivamente della prima e della terza batteria. La seconda è decisamente più lenta e a farne le spese è l'italiano Franco Fava che, pur giungendo a ridosso dei primi quattro, viene eliminato dalla finale. La prima batteria ha un curioso e divertente interprete nell'haitiano Charles Olmeus, che giunge ultimo dopo essere stato ripetutamente doppiato da tutti gli avversari. Il suo tempo, 42'00"12, è il più lento della storia dei Giochi, tanto da far ritardare il programma dell'intera giornata.

Finale

La finale non ha un chiaro favorito, anche per via del boicottaggio dell'Africa ai Giochi. Al terzo chilometro prende la testa il portoghese Carlos Lopes, che al passaggio dei 5000 fa segnare un tempo di 14'08"9; il portoghese accelera ancora e ai 7000 stacca tutti, a eccezione del finlandese Virén campione in carica, e del britannico Brendan Foster. Dopo un chilometro Foster cede mentre Viren si fa trascinare dal portoghese fino al suono della campanella, quando piazza il suo allungo decisivo: chiude con un vantaggio di oltre 20 metri. Ha percorso i secondi 5000 in 13'31"3.

Dopo aver tagliato il traguardo, Viren si toglie le scarpette e fa il giro d'onore a piedi nudi; prende in mano le sue "Tiger" e le tiene bene in vista. Per questo gesto l'atleta finlandese viene convocato davanti alla commissione tecnica del CIO. Dopo averlo ascoltato, comunque, il CIO non lo multerà.

Risultati

Turni eliminatori

3 Batterie 23 luglio 45 partenti Si qualificano i primi 4
+ i 4 migliori tempi.
Finale 26 luglio 16 concorrenti

Finale

Primatista mondiale 27'30"8 1973 Gran Bretagna (bandiera) Dave Bedford Rit. 1974
Primatista stagionale 27'42"65 Portogallo (bandiera) Carlos Lopes Presente
Pos Paese Atleta Tempo
Finlandia (bandiera) Finlandia Lasse Virén 27'40”38
Portogallo (bandiera) Portogallo Carlos Lopes 27'45”17
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna Brendan Foster 27'54”92

Collegamenti esterni