Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Decathlon

In questo articolo esploreremo il tema Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Decathlon da diverse angolazioni per comprenderne meglio l'importanza e l'impatto sulla società odierna. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Decathlon è stato argomento di interesse e dibattito in diversi ambiti, attirando l'attenzione di esperti e professionisti di diverse discipline. In questo articolo analizzeremo le diverse prospettive su Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Decathlon, nonché le sue possibili implicazioni per il futuro. Esamineremo anche esempi concreti che illustrano la rilevanza di Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Decathlon nel contesto contemporaneo. Infine, porremo domande e riflessioni che inviteranno il lettore ad approfondire la conoscenza e la comprensione di Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Decathlon.
Bandiera olimpica 
Decathlon
Helsinki 1952
Informazioni generali
LuogoStadio olimpico di Helsinki
Periodo25-26 luglio 1952
Partecipanti28 da 16 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Bob Mathias Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Medaglia d'argento Milt Campbell Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Medaglia di bronzo Floyd Simmons Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Edizione precedente e successiva
Londra 1948 Melbourne 1956
Video della gara (le 10 fatiche di Robert Mathias)
Video della gara[1]

La competizione del decathlon di atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade si è disputata i giorni 25 e 26 luglio 1952 allo Stadio olimpico di Helsinki.

L'eccellenza mondiale

Campione olimpico 1948 7.139 Stati Uniti (bandiera) Robert Mathias Presente
Campione europeo 1950 7.364 Francia (bandiera) Ignace Heinrich Presente
Vincitore selezioni USA 7.825 p. Record mondiale Robert Mathias Presente

Risultati

Classifica Finale

Il campione olimpico e primatista mondiale (7.825 punti) in carica, lo statunitense Mathias, vince con un distacco di ben 912 punti sul secondo classificato, migliorando anche il proprio record mondiale.

Pos. Atleta Età Nazione Punti
Oro Bob Mathias 21 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 7887 Record mondiale
Argento Milt Campbell 18 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 6975
Bronzo Floyd Simmons 29 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 6788
4 Vladimir Volkov 31 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 6674
5 Josef Hipp 25 Germania (bandiera) Germania 6449
6 Göran Widenfelt 23 Svezia (bandiera) Svezia 6388
7 Kjell Tånnander 25 Svezia (bandiera) Svezia 6308
8 Friedrich Schirmer 26 Germania (bandiera) Germania 6118
9 Geoffrey Elliott 21 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 6044
10 Siergiej Kuznetsov 34 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 5937
11 Hugues Frayer 29 Francia (bandiera) Francia 5772
12 Brígido Iriarte 31 Venezuela (bandiera) Venezuela 5770
13 Olavi Reikko 25 Finlandia (bandiera) Finlandia 5725
14 Eeles Landström 20 Finlandia (bandiera) Finlandia 5694
15 Oto Rebula 30 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 5648
16 Fernando Fernandes 32 Portogallo (bandiera) Portogallo 5604
17 Hernán Figueroa 24 Cile (bandiera) Cile 5592
18 Max Wehrli 22 Svizzera (bandiera) Svizzera 5561
19 Bob Adams 27 Canada (bandiera) Canada 5530
20 Héctor Román 19 Porto Rico (bandiera) Porto Rico 5264
21 Reinaldo Oliver 20 Porto Rico (bandiera) Porto Rico 5228
- Erkki Hautamäki 21 Finlandia (bandiera) Finlandia Rit.
- Ignace Heinrich 26 Francia (bandiera) Francia Rit.
- Carlos Vera Guardia 23 Cile (bandiera) Cile Rit.
- Georges Breitman 32 Francia (bandiera) Francia Rit.
- Fotios Kosmas 25 Grecia (bandiera) Grecia Rit.
- Pyotr Kozhevnikov Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica Rit.
- Patrick Leane 22 Australia (bandiera) Australia Rit.

Appagato dalle sue vittorie e dal suo record, Mathias si ritira giovanissimo dalla scena agonistica. Non ha ancora compiuto 22 anni, ha disputato 11 decathlon in carriera e li ha vinti tutti.
Il suo record di due vittorie consecutive nel Decathlon sarà eguagliato dal britannico Daley Thompson negli anni 1980 e 1984.

Tutte le prove

Pos. Atleta Totale Prove 100m Lungo Peso Alto 400m 110hs Disco Asta Giavell. 1500m
Oro Stati Uniti (bandiera) Bob Mathias 7887 Prestazione
Punti
10"9
948
6,98
779
15,30
912
1,90
900
50"2
828
14"7
894
46,89
838
4,00
745
59,21
715
4'50"8
328
Argento Stati Uniti (bandiera) Milt Campbell 6975 Prestazione
Punti
10"7
1034
6,74
707
13,89
759
1,85
832
50"9
779
14"5
953
40,50
640
3,30
438
54,54
617
5'07"2
216
Bronzo Stati Uniti (bandiera) Floyd Simmons 6788 Prestazione
Punti
11"5
737
7,06
804
13,18
688
1,92
930
51"1
765
15"0
813
37,77
566
3,60
556
54,69
620
4'53"4
309
4 Unione Sovietica (bandiera) Vladimir Volkov 6674 Prestazione
Punti
11"4
768
7,09
815
12,62
637
1,75
711
51"2
758
15"8
632
38,04
573
3,80
645
56,68
660
4'33"2
475
5 Germania (bandiera) Josef Hipp 6449 Prestazione
Punti
11"4
768
6,85
740
13,26
696
1,75
711
51"3
751
16"1
575
45,84
802
3,50
516
54,14
609
4'57"2
281
6 Svezia (bandiera) Göran Widenfelt 6388 Prestazione
Punti
11"4
768
6,76
713
11,61
548
1,94
960
51"3
751
16"1
575
39,53
613
3,50
516
49,36
517
4'38"6
427
7 Svezia (bandiera) Kjell Tånnander 6308 Prestazione
Punti
11"4
768
6,90
755
12,97
669
1,85
832
52"6
666
15"8
632
39,30
607
3,50
516
52,79
582
4'57"2
281
8 Germania (bandiera) Friedrich Schirmer 6118 Prestazione
Punti
11"7
678
6,37
605
12,69
644
1,80
770
50"5
807
16"0
593
37,01
547
3,50
516
54,00
606
4'47"6
352
9 Gran Bretagna (bandiera) Geoffrey Elliott 6044 Prestazione
Punti
11"4
768
6,44
624
12,40
618
1,75
711
53"0
642
15"7
652
34,21
476
4,10
795
49,56
520
5'03"6
238
10 Unione Sovietica (bandiera) Siergiej Kuznetsov 5937 Prestazione
Punti
11"4
768
7,09
815
11,71
556
1,65
605
52"8
654
16"4
523
41,04
656
3,60
556
43,19
408
4'42"0
396
11 Francia (bandiera) Hugues Frayer 5772 Prestazione
Punti
11"6
707
6,80
725
12,36
614
1,65
605
51"3
751
15"4
716
40,02
627
3,40
476
41,31
376
5'14"4
175
12 Venezuela (bandiera) Brígido Iriarte 5770 Prestazione
Punti
11"6
707
7,06
804
11,66
552
1,60
555
53"1
636
16"6
489
38,23
578
3,40
476
55,55
637
4'49"8
336
13 Finlandia (bandiera) Olavi Reikko 5725 Prestazione
Punti
11"3
800
6,66
684
11,85
568
1,70
656
50"3
821
18"8
208
30,72
392
3,50
516
51,41
554
4'28"0
526
14 Finlandia (bandiera) Eeles Landström 5694 Prestazione
Punti
12"0
597
6,70
695
11,75
560
1,75
711
56"7
445
17"1
413
34,51
483
4,20
855
57,61
680
5'01"0
255
15 Jugoslavia (bandiera) Oto Rebula 5648 Prestazione
Punti
11"7
678
6,64
678
12,90
663
1,65
605
54"3
565
16"0
593
38,55
587
3,40
476
51,39
554
5'01"8
249
16 Portogallo (bandiera) Fernando Fernandes 5604 Prestazione
Punti
11"5
737
6,52
645
11,20
516
1,70
656
51"2
758
15"8
632
34,27
477
3,00
328
43,55
414
4'37"0
441
17 Cile (bandiera) Hernán Figueroa 5592 Prestazione
Punti
11"7
678
6,38
608
12,87
660
1,60
555
52"8
654
16"4
523
38,08
574
3,50
516
51,22
550
4'58"2
274
18 Svizzera (bandiera) Max Wehrli 5561 Prestazione
Punti
11"8
650
6,48
635
12,73
647
1,60
555
54"7
545
16"4
523
36,81
541
3,80
645
51,08
548
4'58"6
272
19 Canada (bandiera) Bob Adams 5530 Prestazione
Punti
11"8
650
6,22
567
12,01
582
1,75
711
55"2
520
16"6
489
42,45
696
3,70
596
44,83
436
4'57"0
283
20 Porto Rico (bandiera) Héctor Román 5264 Prestazione
Punti
11"7
678
6,47
632
11,56
544
1,65
605
52"7
660
16"4
523
32,98
446
3,40
476
49,80
525
5'14"4
175
21 Porto Rico (bandiera) Reinaldo Oliver 5228 Prestazione
Punti
11"9
623
6,15
550
10,22
437
1,70
656
53"4
618
16"7
473
29,95
374
3,50
516
56,68
660
4'51"8
321
- Finlandia (bandiera) Erkki Hautamäki Rit. Prestazione
Punti
12"1
572
6,37
605
12,19
599
1,70
656
53"9
588
16"3
540
37,20
552
3,40
476
53,57
597
- Francia (bandiera) Ignace Heinrich Rit. Prestazione
Punti
11"5
737
7,10
818
12,83
656
1,88
872
51"0
772
16"0
593
- Cile (bandiera) Carlos Vera Guardia Rit. Prestazione
Punti
11"1
870
6,96
773
9,52
387
1,75
711
- Francia (bandiera) Georges Breitman Rit. Prestazione
Punti
13"8
254
5,43
385
9,28
369
1,50
464
1'03"9
189
- Grecia (bandiera) Fotios Kosmas Rit. Prestazione
Punti
11"5
737
6,20
562
- Unione Sovietica (bandiera) Pyotr Kozhevnikov Rit. Prestazione
Punti
11"4
768
5,80
466
- Australia (bandiera) Patrick Leane Rit. Prestazione
Punti
11"9
623
5,22
341

Note

  1. ^ Il decathlon appare dal minuto 1:27 al minuto 1.50. Rispetto al filmato precedente, si vedono meglio i 110 hs.

Bibliografia

  • (EN) Organising Committee for the XIV Olympiad, Athletics (PDF), in The Official Report of the Organising Committee for the XV Olympiad Helsinki 1952, Porvoo, Werner Söderström Osakeyhtiö, 1955. URL consultato il 14 novembre 2014.

Collegamenti esterni