Arago 21

Nel seguente articolo, Arago 21 verrà affrontato da diverse prospettive, approfondendone le origini, l'evoluzione e l'attualità oggi. _Var1 è stato oggetto di interesse e controversia nel corso della storia e la sua influenza abbraccia diversi ambiti, dalla cultura alla tecnologia. In questo testo verranno esplorate le diverse sfaccettature di Arago 21, analizzando la sua importanza nella società moderna e il suo impatto sul mondo di oggi. Inoltre, verrà esaminata la sua rilevanza nel contesto contemporaneo, nonché il suo ruolo nello sviluppo umano e nel benessere globale.
Arago 21
Calco del cranio
SpecieUomo di Tautavel
Età450.000
Luogo scopertaGrotta dell'Arago, Francia
Anno scoperta1971
Autore scopertaHenry e Marie Antoinette de Lumley

Arago 21 è il fossile di un cranio di un ominide della specie Uomo di Tautavel scoperto nella Grotta dell'Arago a Tautavel in Francia nel 1971 da Henry e Marie Antoinette de Lumley[1].

Descrizione

Il fossile viene fatto risalire a circa 450.000 anni fa[1]. Il cranio è stato ricostruito con i frammenti di fossili ritrovati nella Grotta dell'Arago a circa 3 chilometri dall'abitato di Tautavel nei Pirenei orientali francesi. Le analisi hanno determinato che appartenesse ad un esemplare maschio di circa 20 anni[2].

Note

  1. ^ a b (EN) Arago 21, su humanorigins.si.edu. URL consultato il 19 marzo 2024.
  2. ^ L'Uomo di Tautavel: l'antico cittadino europeo, su focus.it. URL consultato il 19 marzo 2024.