Angelo Borgogno

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Angelo Borgogno. Dalle sue origini alla sua rilevanza oggi, esploreremo tutti gli aspetti relativi a Angelo Borgogno e il modo in cui ha influenzato diverse aree della società. Analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, le diverse prospettive che esistono su Angelo Borgogno e la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. Inoltre, esamineremo le sue possibili implicazioni future e il ruolo che svolge nella società moderna. Con dati e analisi pertinenti, questo articolo offrirà una visione completa e dettagliata di Angelo Borgogno per comprenderne l'importanza nel mondo di oggi.
Angelo Borgogno
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloDifensore
Carriera
Giovanili
19??Genova 1893[1]
Squadre di club1
1937-1939Rapallo[2][3]? (?)
1940-1941Genova 1893[4]0 (0)
1941-1944Cuneo16+ (0+)
1945-1947Alessandria14 (0)
1947-1948Carrarese25 (0)
1948-1949Alessandria34 (0)
1949-1951Pisa39 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Angelo Borgogno (Genova, 24 novembre 1919 – ...) è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore.

Carriera

Giocò per una stagione in Serie A con l'Alessandria.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Cuneo: 1941-1942
Alessandria: 1945-1946

Note

  1. ^ Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare società nell'anno 1938-1939, Il Littoriale, 6 agosto 1938, pag.4
  2. ^ Le liste di trasferimento, Il Littoriale, 9 agosto 1938, pag.4
  3. ^ Nella stagione 1937-1938 con il nome di Tigullia.
  4. ^ Comunicazioni ufficiali, da «Il Littoriale», 13 novembre 1941, p. 3

Collegamenti esterni