Andrés Mejuto

Al giorno d'oggi, Andrés Mejuto è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società odierna. Fin dalla sua nascita, Andrés Mejuto ha acquisito rilevanza in diversi ambiti, risvegliando la curiosità di esperti, accademici e del grande pubblico. Il suo impatto ha trasceso i confini e la sua influenza è stata notata nella cultura popolare, nella politica, nell’economia e nella tecnologia. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Andrés Mejuto, analizzandone le origini, l'evoluzione e le ripercussioni sulla società odierna. Attraverso prospettive e opinioni diverse, cercheremo di far luce su questo argomento e di comprenderne l’attualità nel mondo contemporaneo.
Andrés Mejuto nel film Gatti rossi in un labirinto di vetro (1975)

Severino Andrés Mejuto (Olivenza, 30 gennaio 1909Madrid, 22 febbraio 1991) è stato un attore spagnolo.

Biografia

Nel 1924, a soli 15 anni, entrò nella compagnia teatrale La Barraca di Federico García Lorca, divenendo successivamente protagonista nell'opera teatrale Los cuernos de Don Friolera (1931).

Allo scoppio della Guerra Civile, si trasferì in Argentina ed entrò a far parte della compagnia di Margarita Xirgu. Iniziò quindi ad affermarsi come attore cinematografico ed uno dei suoi primi film, Espoir (1945) di André Malraux e Boris Peskine, tratta proprio della guerra civile spagnola.

Rientrato in patria nel 1957 come attore già affermato, riprese a recitare a teatro e diventò in poco tempo uno dei volti di spicco nei primi anni della televisione spagnola. Sul grande schermo apparve in produzioni di rilievo come Falstaff (1965) di Orson Welles e in parecchi film western di cui alcuni prodotti o coprodotti con l'Italia: Io uccido, tu uccidi (1965) e Dove si spara di più (1967), diretti da Gianni Puccini, Quei disperati che puzzano di sudore e di morte (1969) di Julio Buchs, Lo irritarono... e Sartana fece piazza pulita (1971) e La preda e l'avvoltoio (1973), diretti da Rafael Romero Marchent.

Fu attivo in teatro, anche con l'opera La Orestíada (1990) di José Carlos Plaza, fino a poco tempo prima della sua morte.

Filmografia

Cinema

Televisione

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN44510675 · ISNI (EN0000 0000 5937 207X · LCCN (ENnr00021761 · GND (DE105501246X · BNE (ESXX1353445 (data) · BNF (FRcb14205840q (data) · CONOR.SI (SL64364131