Alture di Stavropol'

In questo articolo esploreremo l'argomento Alture di Stavropol' da varie angolazioni e prospettive. Alture di Stavropol' è un argomento che ha suscitato grande interesse nel corso della storia ed è stato oggetto di dibattito e discussione in diversi contesti. Nel corso dell'articolo analizzeremo le diverse sfaccettature di Alture di Stavropol', dal suo impatto sulla società alle sue possibili implicazioni future. Esamineremo anche come Alture di Stavropol' si è evoluto nel tempo e come ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana. Questo articolo si propone di fornire una panoramica completa e approfondita di Alture di Stavropol', in modo da offrire al lettore una comprensione più ampia e dettagliata di questo argomento così rilevante.
Alture di Stavropol'
StatiRussia (bandiera) Russia
TerritorioTerritorio di Stavropol'
CapoluogoStavropol'
Mappa di localizzazione: Federazione Russa
Alture di Stavropol'
Alture di Stavropol'

Le alture di Stavropol' (in russo Ставропольская возвышенность?, Stavropol'skaja vozvyšennost') sono una regione di alteterre estesa nella Russia sud-occidentale, nella regione ciscaucasica, amministrativamente compresa entro i confini del Territorio di Stavropol'.

La regione delle alture di Stavropol' è delimitata dal corso del fiume Kuma ad est, del Kuban' ad ovest; digrada a nord sulla depressione del Kuma-Manyč e si salda a sud alla catena montuosa del Caucaso. Di altezza media compresa fra i 300 e i 600 metri, culminano ad 831 metri nella loro sezione orientale (monte Strižament').[1]

Il clima continentale è piuttosto arido; di conseguenza, il manto vegetale più diffuso è la steppa, sostituita nelle zone meno aride e più elevate da una steppa alberata.

Nella regione si trovano alcune città di una certa importanza: oltre all'importante centro di Stavropol', capoluogo dell'omonimo kraj, che dà il nome alle alture, altre città di rilievo sono Svetlograd, Budënnovsk, Nevinnomyssk.

Note

Altri progetti