Nell'articolo di oggi approfondiremo
All Sky Automated Survey for SuperNovae, un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone nel corso della storia. È un concetto ampio e diversificato che copre diversi aspetti, dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza a livello personale.
All Sky Automated Survey for SuperNovae è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione, generando opinioni contrastanti e sollevando questioni fondamentali. In questo articolo esploreremo i diversi approcci e prospettive emersi attorno a
All Sky Automated Survey for SuperNovae, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento molto rilevante. Unisciti a noi in questo tour di
All Sky Automated Survey for SuperNovae e scopri tutto ciò che questo affascinante argomento ha da offrire!
L'All Sky Automated Survey for SuperNovae (in sigla ASASSN o anche ASAS-SN) è un programma astronomico di ricerca di supernove che scandaglia tutto il cielo ogni notte fino alla 17 magnitudine visuale alla ricerca di fenomeni transienti galattici o extragalattici. Il programma è nato dal Dipartimento d'Astronomia dell'Università statale dell'Ohio divenendo rapidamente un progetto internazionale[1] a cui collaborano enti di ricerca di altri Paesi e a cui contribuiscono vari finanziatori[2]. Il programma usa per le sue osservazioni telescopi affittati ad una rete internazionale di osservatori privati che affittano telescopi.
Stazioni e telescopi impiegati
Attualmente il programma dispone di 5 diverse stazioni d'osservazione sparse per il mondo dotate in totale di venti telescopi:
- "'Brutus"': è situata alle isole Hawaii, dispone di quattro telescopi con specchi di 14 cm.
- "'Cassius"': è situata in Cile, dispone di quattro telescopi con specchi di 14 cm.
- "'Cecilia Payne-Gaposchkin'": è situata in Sudafrica, dispone di quattro telescopi, attiva dal 2017.
- "'Henrietta Leavitt"': è situata in Texas, dispone di quattro telescopi, attiva dal 2017.
- "'Bohdan Paczyński'": è situata in Cile, dispone di quattro telescopi, attiva dal settembre 2017.
Questo complesso di stazioni e telescopi permette la copertura osservativa dell'intero cielo ogni notte[2].
Osservazioni e scoperte
Il programma dal giugno 2013 al 23 maggio 2022 ha scoperto 1330 supernove[3].
Ha compiuto osservazioni relative ad oltre 415.000 stelle variabili[4][5].
Al 1 novembre 2018 ha scoperto o coscoperto 10 nove: V1831 Aql[6], V555 Nor (scoperta d'archivio)[7], V1659 Sco[8], V407 Lup[9], V1405 Cen[10], V612 Sct[11], V549 Vel[12], V1660 Sco[13], V1663 Sco [14], V0906 Car [15].
Ha scoperto due comete non periodiche: C/2017 O1 ASASSN e C/2018 N2 ASASSN.
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica