Aljaksandr Papoŭ | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | Unione Sovietica Bielorussia (dal 1991) | ||||||||||||
Altezza | 176 cm | ||||||||||||
Peso | 74 kg | ||||||||||||
Biathlon | |||||||||||||
Squadra | Dinamo Minsk | ||||||||||||
Termine carriera | 1998 | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
Unione Sovietica | |||||||||||||
| |||||||||||||
Squadra Unificata | |||||||||||||
| |||||||||||||
Bielorussia | |||||||||||||
| |||||||||||||
Aljaksandr Uladzimiravič Papoŭ (in bielorusso Аляксандр Уладзіміравіч Папоў?, in russo Александр Владимирович Попов?, Aleksandr Vladimirovič Popov, traslitterazione anglosassone Alexander Vladimirovich Popov; Tobol'sk, 22 febbraio 1965) è un ex biatleta e allenatore di biathlon bielorusso.
Prima della dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991), ha gareggiato per la nazionale sovietica; ai XVI Giochi olimpici invernali di Albertville 1992 ha fatto parte della squadra unificata.
Attivo in Coppa del Mondo dal 1985 al 1998, in carriera ha partecipato a quattro edizioni dei Giochi olimpici invernali, gareggiando per tre squadre diverse. A Calgary 1988 faceva parte del quartetto dell'Unione Sovietica che vinse l'oro nella staffetta maschile 4 x 7,5 km. Dopo lo scioglimento dell'Unione Sovietica, quattro anni dopo ad Albertville 1992, vinse l'argento per la Squadra Unificata nella stessa gara. Successivamente optò per la nazionalità bielorussa, e con la nazionale del suo Paese gareggiò a Lillehammer 1994 e a Nagano 1998, senza però vincere medaglie.
Dopo essersi ritirato dalle competizioni, nel 1999 è divenuto allenatore capo della nazionale bielorussa[1].
Data | Località | Nazione | Spec. |
---|---|---|---|
17 gennaio 1987 | Anterselva | Italia | SP |
21 febbraio 1987 | Canmore | Canada | SP |
2 marzo 1989 | Hämeenlinna | Finlandia | IN |
1992 | Anterselva | Italia | SP |
Legenda:
SP = sprint
IN = individuale