Alessandro Tassoni

Oggi, Alessandro Tassoni è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con il suo impatto sulla società, sull’economia e sulla cultura, Alessandro Tassoni è un fenomeno che merita di essere analizzato e compreso in modo approfondito. Nel corso della storia, Alessandro Tassoni ha svolto un ruolo cruciale nell’evoluzione dell’umanità, influenzando il processo decisionale, il modo in cui ci relazioniamo gli uni con gli altri e il modo in cui vediamo il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Alessandro Tassoni, dalla sua origine alla sua influenza nel presente, compreso il suo potenziale futuro. Attraverso questa analisi, speriamo di far luce su un argomento che continua ad avere un impatto significativo sulle nostre vite.

Alessandro Tassoni

Alessandro Tassoni (Modena, 28 settembre 1565Modena, 25 aprile 1635) è stato uno scrittore e poeta italiano.

Biografia

Nacque in una famiglia dell'aristocrazia, figlio del conte Bernardino Tassoni e della nobildonna Sigismonda Pellicciari, entrambi modenesi. Fu chiamato Alessandro in onore del nonno paterno. A dieci mesi perse il padre, e quando aveva due anni e mezzo divenne orfano anche di madre. Fu così affidato alle cure del nonno materno Giovanni Pellicciari. Alla morte del nonno fu lo zio Marc'Antonio a prendersi cura di Alessandro. Già da piccolo fu cagionevole di salute.

Studiò lingue classiche, poesia ed eloquenza a Modena sotto la direzione di Lazzaro Labadini e si laureò in giurisprudenza a Ferrara il 14 novembre 1585; compì inoltre studi di filosofia e scienze naturali a Bologna, sotto la guida di Claudio Betti e di Ulisse Aldrovandi. Il 21 giugno 1589 fu eletto membro dell'Accademia della Crusca col nome di "Brullo". Di indole orgogliosa, aggressiva, a tratti persino violenta, nel 1596 fu bandito dagli Stati Estensi a seguito di una serie di aggressioni.

Nel 1597 fu chiamato a Roma dal cardinale Ascanio Colonna in qualità di suo segretario, e al suo seguito andò in Spagna tra il 1600 al 1603. Ammiratore di Carlo Emanuele I di Savoia, nel 1618 divenne suo segretario presso l'ambasciata di Roma. Nel periodo romano frequentò i maggiori intellettuali della città ed entrò a far parte dell'Accademia degli Umoristi di cui fu eletto Principe nel 1606.

Dopo aver soggiornato per un breve alla corte di Torino, nel gennaio del 1626, entrò a servizio del cardinal Ludovico Ludovisi. Dopo la morte del cardinale passò al servizio del duca Francesco I d'Este. Morì a Modena il 25 aprile 1635 e fu sepolto nella Chiesa di San Pietro Apostolo.

Opere

La sua opera più famosa è La secchia rapita, poema eroicomico, in cui l'autore riprende la tradizione burlesca di irridere il mondo cavalleresco. Ambientato nel Medioevo, il poema narra la storia di un conflitto tra modenesi e bolognesi che si contendono una secchia da pozzo "rapita" dai modenesi, mentre i bolognesi tengono come prigioniero re Enzo di Sardegna, figlio naturale di Federico II di Svevia. Un importante contributo al dibattito culturale fra "Antichi" e "Moderni" (querelle des Anciens et des Modernes) nato in Italia tra la fine del XVI e il XVII secolo ed estesosi successivamente alla Francia, Tassoni l'ha offerto con il suo Paragone degl'ingegni antichi e moderni, decimo libro dell'opera Pensieri diversi pubblicata a Carpi nel 1620.

Altre opere:

  • Dieci libri di pensieri diversi;
  • Considerazioni sopra le rime del Petrarca;
  • Oceano;
  • Filippiche;
  • Risposta.

Il "Premio Alessandro Tassoni"

Modena: monumento ad Alessandro Tassoni

Nel 2005, a Modena, in suo onore, è nato il "Premio Alessandro Tassoni" (Poesia, narrativa, teatro, saggistica), a cura dell'Associazione culturale "Le Avanguardie" e della Rivista "Bollettario".

Onorificenze e dediche

  • A Modena gli è stato intitolato il liceo scientifico cittadino.
  • A Torino in zona Campidoglio gli è stato intitolato un corso nel tratto compreso fra piazza Bernini e corso Svizzera.

Note

La secchia rapita, esposta all'interno della Torre Ghirlandina
  1. ^ Vittorio G.Rossi, Tassoni, Milano, Edizioni Alpes, 1931, pp.5-8
  2. ^ Rossi, pp.12-23
  3. ^ Giulio Natali, Antichi e Moderni, Enciclopedia Italiana, 1929
  4. ^ Marc Fumaroli, Le api e i ragni, Adelfi, 2005, pp. 58-64

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN36932505 · ISNI (EN0000 0001 2100 659X · SBN CFIV007806 · BAV 495/48661 · CERL cnp00399520 · LCCN (ENn50008625 · GND (DE118753959 · BNE (ESXX1044777 (data) · BNF (FRcb12028534g (data) · J9U (ENHE987007463257305171 · NSK (HR000372380 · CONOR.SI (SL170561891 · WorldCat Identities (ENlccn-n50008625