Albert Schwegler

Albert Schwegler è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone nel corso degli anni. Il suo impatto sulla società è stato significativo e ha generato un dibattito costante in diversi ambiti. Fin dalla sua nascita, Albert Schwegler ha suscitato l'interesse di ricercatori, accademici, appassionati e del grande pubblico, che hanno cercato di comprenderne le implicazioni e l'influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Albert Schwegler e analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, nonché la sua rilevanza in un contesto contemporaneo.

Albert Schwegler (Michelbach an der Bilz, 10 febbraio 1819Tubinga, 5 gennaio 1857) è stato un filologo, filosofo e teologo tedesco.

Biografia

Nacque a Michelbach an der Bilz, nel Baden-Württemberg. Nel 1836 entrò nell'Università di Tubinga, e fu uno dei primi allievi di Ferdinand Christian Baur, sotto la cui influenza si impegnò nello studio della storia della Chiesa. La sua prima opera fu Der Montanismus u. die christliche Kirche des 2ten Jahrhunderts (1841), in cui afferma per la prima volta che il montanismo fu più che un'eccentrica corrente religiosa fanatica nella storia dei primi anni della Chiesa, sebbene lo abbia erroneamente collegato questo alla corrente degli Ebioniti. Questo, con altri lavori, lo portò in conflitto con le autorità ecclesiastiche, tanto che rinunciò a studiare teologia e scelse di continuare gli studi di filosofia.

Nel 1843 trovò il Jahrbücher der Gegenwart e divenne docente privato di filosofia e di filologia classica all'Università di Tubinga. Nel 1848 fu nominato professore straordinario di Letteratura romana e di archeologia e, dopo breve, professore ordinario di storia.

La sua opera teologica più importante fu Das nachapostolische Zeitalter (1846). Scrisse altri testi filosofici come Übersetzung und Erläuterung der aristotelischen Metaphysik (4 volumi, 1847–1848), la sua eccellente Geschichte der Philosophie im Umriss (1848), e una postuma Geschichte der griechen Philosophie (1859). Iniziò una Römische Geschichte (volumi. I.-III., 18531858, 2ª ed. 18671872). Pubblicò, inoltre, testi come Clementine Homilies (1847), e la Storia ecclesiastica di Eusebio di Cesarea.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN13109962 · ISNI (EN0000 0001 1021 3761 · BAV 495/186601 · CERL cnp01404795 · LCCN (ENn86830380 · GND (DE119088967 · BNF (FRcb16209730c (data) · J9U (ENHE987007313959305171 · NDL (ENJA00526009 · CONOR.SI (SL23788387