Alberico Semeraro

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Alberico Semeraro e tutte le implicazioni che ha sulla nostra società attuale. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua rilevanza nella vita di tutti i giorni, Alberico Semeraro ha svolto un ruolo cruciale in vari ambiti della nostra vita. Inoltre, esamineremo l'evoluzione di Alberico Semeraro nel tempo e come ha influenzato le nostre percezioni e azioni. Attraverso un'analisi completa, sveleremo i misteri e le complessità che circondano Alberico Semeraro, fornendo una visione profonda e penetrante di questo argomento di rilevanza universale.
Alberico Semeraro
vescovo della Chiesa cattolica
Spes messis in semine
 
Incarichi ricopertiVescovo di Oria (1947-1978)
 
Nato19 gennaio 1903 a Martina Franca
Ordinato presbitero11 aprile 1925
Nominato vescovo1º maggio 1947 da papa Pio XII
Consacrato vescovo30 giugno 1947 dall'arcivescovo Ferdinando Bernardi
Deceduto24 maggio 2000 (97 anni) a Francavilla Fontana
 

Alberico Semeraro (Martina Franca, 19 gennaio 1903Francavilla Fontana, 24 maggio 2000) è stato un vescovo cattolico italiano, fondatore della congregazione delle Oblate di Nazareth. Attualmente è stato proclamato Servo di Dio.

Biografia

Apparteneva a una ricca famiglia di possidenti.

Si preparò al sacerdozio nel seminario-convitto vescovile di Conversano e nel seminario maggiore di Roma, conseguendo la laurea in teologia e la licenza in diritto canonico.[1]

Fu ordinato prete l'11 aprile 1925.[1]

Fu assistente diocesano dell'Azione cattolica di Taranto e nel 1937 fu nominato parroco, esercitando tale ufficio fino alla sua elezione a vescovo di Oria, avvenuta il 1º maggio 1947.[1] Ricevette la consacrazione episcopale nella cattedrale di Taranto.

Nel 1956 fondò il nuovo istituto religioso delle Oblate di Nazareth.[1]

Nel 1957 papa Pio XII gli conferì la dignità di assistente al Soglio Pontificio.

Prese parte alle quattro sessioni del Concilio Vaticano II.

Il 17 marzo 1978 rinunciò alla sede residenziale per raggiunti limiti di età.[1]

Mentre era vescovo emerito di Oria, nel 1984 rifondò l'Accademia Imperiali, per la promozione degli studi e della ricerca scientifica e letteraria.

È sepolto nella cappella di Villa Betania, la casa delle Oblate di Nazareth a Lanzo di Martina Franca.

Il 7 marzo 2023, Papa Francesco sancisce l'avvio della causa di beatificazione, nominandolo Servo di Dio.[2]

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Note

  1. ^ a b c d e Giancarlo Rocca, DIP, vol. VIII (1988), col. 1264.
  2. ^ Inizia la causa di beatificazione per il vescovo Alberico Semeraro, su lagazzettadelmezzogiorno.it. URL consultato il 31 gennaio 2024.

Bibliografia

  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Oria Successore
Antonio Di Tommaso 1º maggio 1947 - 17 marzo 1978 Salvatore De Giorgi
Controllo di autoritàVIAF (EN260440339 · ISNI (EN0000 0003 8093 1077 · SBN TO0V603509 · BAV 495/318062