Africano Fabio Massimo

Oggi, Africano Fabio Massimo è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Che sia per il suo impatto sulla società attuale, per la sua rilevanza nel contesto storico o per la sua influenza nella sfera culturale, Africano Fabio Massimo è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Nel corso degli anni ha suscitato accesi dibattiti, alimentato la curiosità di molti ed è stato oggetto di numerosi studi e ricerche. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Africano Fabio Massimo, analizzandone l’importanza, le implicazioni e la sua evoluzione nel tempo. Senza dubbio, Africano Fabio Massimo è un argomento che merita la nostra attenzione e riflessione, quindi speriamo che questa lettura sia interessante e arricchente per tutti i nostri lettori.
Africano Fabio Massimo
Console dell'Impero romano
Nome originaleQuintus Fabius Maximus Africanus
GensFabia
PadreQuinto Fabio Massimo
Consolato10 a.C.[1]
Proconsolato5-6 a.C. in Africa

Quinto Fabio Massimo Africano (in latino Quintus Fabius Maximus Africanus; fl. I secolo), meglio conosciuto come Africano Fabio Massimo, è stato un politico e militare romano.

Origini familiari

Lo stesso argomento in dettaglio: Gens Fabia.

Africano era il figlio minore di Quinto Fabio Massimo, console suffetto nel 45 a.C., e fratello di Paolo Fabio Massimo, console nell'11 a.C. Discendeva dalla patrizia gens Fabia e quindi dal dittatore Fabio Massimo il Temporeggiatore. L'agnomen Africano gli fu probabilmente dato in onore di un suo lontano parente Publio Cornelio Africano minore, figlio adottivo di Scipione l'Africano.[2]

Biografia

La vita di Africano è poco conosciuta, ma fu probabilmente tribuno militare in Hispania.[3] Fu certamente console nel 10 a.C. con Iullo Antonio,[1] figlio del triumviro Marco Antonio, e proconsole in Africa nel 5-6 a.C.[4]

Note

  1. ^ a b Cassio Dione, LV, 1.1.
  2. ^ Syme 1989, pag. 75.
  3. ^ Syme 1989, pag. 324.
  4. ^ Syme 1989, pag. 320.

Bibliografia

Altri progetti

Predecessore Console romano Successore
11 a.C.
Quinto Elio Tuberone,
Paolo Fabio Massimo
10 a.C.
con Iullo Antonio
9 a.C.
Nerone Claudio Druso,
Tito Quinzio Crispino Sulpiciano