Adolfo Franci

Nel mondo di oggi, Adolfo Franci è diventato un argomento di conversazione costante e di interesse generale. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nel campo professionale o per il suo impatto sulla vita personale, Adolfo Franci ha catturato l'attenzione di un ampio spettro di pubblico. Inoltre, la sua influenza si estende a molteplici ambiti, dalla tecnologia alla cultura, passando per la politica e l’economia. Poiché Adolfo Franci continua ad evolversi e ad assumere nuove dimensioni, è fondamentale analizzarne la natura e comprenderne la portata. Questo articolo cercherà di esplorare diversi aspetti di Adolfo Franci e di offrire una visione completa della sua importanza oggi.

Adolfo Franci (Firenze, 27 novembre 1895Roma, 31 gennaio 1954) è stato uno sceneggiatore e critico cinematografico italiano.

Biografia

Critico cinematografico del settimanale L'Illustrazione Italiana, iniziò l'attività di sceneggiatore dal 1942 con I bambini ci guardano e fino a poco prima della prematura scomparsa, avvenuta a 58 anni, lavorò in quindici film. Collaborò principalmente con Vittorio De Sica; ottenne una nomination all'Oscar per la migliore sceneggiatura originale per il film Sciuscià (1946) e vinse un Nastro d'Argento sempre per la migliore sceneggiatura per il film Ladri di biciclette (1948).

Filmografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN255666002 · ISNI (EN0000 0003 7817 6842 · SBN IEIV004186 · LCCN (ENno97034547 · GND (DE1096361647 · BNE (ESXX1273760 (data) · BNF (FRcb14098737s (data) · J9U (ENHE987007427985905171 · CONOR.SI (SL193714275