71971 Lindaketcham

In questo articolo approfondiremo il tema 71971 Lindaketcham, una questione che ha suscitato interesse e dibattito negli ultimi tempi. 71971 Lindaketcham e le sue implicazioni nella nostra società sono stati discussi da diverse aree, quindi è fondamentale affrontare la questione in modo esaustivo e obiettivo. In questa direzione analizzeremo i diversi aspetti legati a 71971 Lindaketcham, esplorandone le origini, l'evoluzione e le ripercussioni nel contesto attuale. Allo stesso modo, ci fermeremo alle diverse prospettive che esistono attorno a 71971 Lindaketcham, considerando opinioni e argomentazioni di esperti del settore. In definitiva, l'obiettivo di questo articolo è quello di far luce su 71971 Lindaketcham e offrire una visione dettagliata ed equilibrata che consenta al lettore di comprendere appieno la questione e formarsi il proprio giudizio al riguardo.
Lindaketcham
(71971 Lindaketcham)
Scoperta25 novembre 2000
ScopritoreDonald P. Pray
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
2000 WK126, 1996 XJ24
Parametri orbitali
(all'epoca K118R)
Semiasse maggiore361 842 307 km
2,4187320 UA
Perielio299 921 865 km
2,0048253 UA
Afelio423 762 750 km
2,8326387 UA
Periodo orbitale1373,98 giorni
(3,76 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
7,21942°
Eccentricità0,1711255
Longitudine del
nodo ascendente
11,19109°
Argom. del perielio131,85251°
Anomalia media266,49238°
Par. Tisserand (TJ)3,484 (calcolato)
Dati osservativi
Magnitudine ass.15,5

71971 Lindaketcham è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 2000, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4187320 UA e da un'eccentricità di 0,1711255, inclinata di 7,21942° rispetto all'eclittica.

L'asteroide è dedicato alla statunitense Linda Ketcham, donatrice del terreno su cui è sorto l'osservatorio di Sugarloaf Mountain.

Collegamenti esterni