6829 Charmawidor

In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di 6829 Charmawidor, esplorandone tutte le sfaccettature e gli aspetti rilevanti. Dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna, ne affronteremo l'evoluzione nel tempo e la sua rilevanza in diversi contesti. Inoltre, analizzeremo il suo ruolo in diversi ambiti di studio e la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. In questo senso, cercheremo di comprendere e riflettere su 6829 Charmawidor da molteplici prospettive, con lo scopo di fornire al lettore una visione completa e arricchente su questo argomento.
Charmawidor
(6829 Charmawidor)
Scoperta18 gennaio 1991
ScopritoreEric Walter Elst
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
1991 BM1
Parametri orbitali
(all'epoca K074A)
Semiasse maggiore2,8604074 UA
Inclinazione
sull'eclittica
2,08957°
Eccentricità0,0701137
Longitudine del
nodo ascendente
169,54828°
Argom. del perielio176,86045°
Anomalia media254,57141°
Par. Tisserand (TJ)3,298 (calcolato)
Dati osservativi
Magnitudine ass.13,2

6829 Charmawidor è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1991, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,8604074 UA e da un'eccentricità di 0,0701137, inclinata di 2,08957° rispetto all'eclittica.

Collegamenti esterni