537 Pauly

In questo articolo affronteremo 537 Pauly da una prospettiva ampia e dettagliata, con l’obiettivo di fornire al lettore una panoramica completa dell’argomento in questione. Verranno analizzati diversi aspetti correlati, come la sua origine, l'evoluzione, le ripercussioni e le possibili sfide future. Allo stesso modo, verranno esplorate diverse opinioni e approcci con lo scopo di offrire una visione completa ed equilibrata. Attraverso un viaggio attraverso i diversi punti di vista e gli studi rilevanti, questo articolo cercherà di fornire al lettore una comprensione profonda e arricchente di 537 Pauly.
Pauly
(537 Pauly)
Scoperta7 luglio 1904
ScopritoreAuguste Honoré Charlois
ClassificazioneFascia principale
Classe spettraleDU:
Designazioni
alternative
1904 OG
Parametri orbitali
(all'epoca K074A)
Semiasse maggiore3,0695270 UA
Inclinazione
sull'eclittica
9,88872°
Eccentricità0,2307380
Longitudine del
nodo ascendente
120,47121°
Argom. del perielio183,96971°
Anomalia media38,88304°
Par. Tisserand (TJ)3,167 (calcolato)
Dati fisici
Diametro medio39,11 km
Periodo di rotazione16,25 ore
Albedo0,3489
Dati osservativi
Magnitudine ass.8,8

537 Pauly è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 39,11 km. Scoperto nel 1904, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0695270 UA e da un'eccentricità di 0,2307380, inclinata di 9,88872° rispetto all'eclittica.

Il nome è in onore di Max Pauly, imprenditore tedesco e ottico. Ernst Abbe lo pose a capo della Divisione Astronomia della Zeiss, che aveva il compito di progettare e costruire le lenti per i telescopi.

Bibliografia

Collegamenti esterni