Sadeya (1626 Sadeya) | |
---|---|
Scoperta | 10 gennaio 1927 |
Scopritore | Josep Comas i Solà |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1927 AA |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 2,3626995 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 25,31199° |
Eccentricità | 0,2757521 |
Longitudine del nodo ascendente | 279,59824° |
Argom. del perielio | 148,71129° |
Anomalia media | 60,81520° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,373 (calcolato) |
Dati fisici | |
Periodo di rotazione | 3,438 ore |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 10,5 |
1626 Sadeya è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1927, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3626995 UA e da un'eccentricità di 0,2757521, inclinata di 25,31199° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato alla Sociedad Astronómica de España y America (acronimo: S.A.D.E.Y.A.), della quale lo scopritore fu il primo presidente.[1]