École supérieure d'électricité

Nel mondo di oggi, École supérieure d'électricité è diventato un argomento di interesse generale che copre vari ambiti della vita quotidiana. Con l'avanzamento della tecnologia e dei cambiamenti socioculturali, École supérieure d'électricité si è posizionato come un elemento chiave nel modo in cui interagiamo con l'ambiente, ci relazioniamo con gli altri e affrontiamo le sfide del 21° secolo. Dagli influencer École supérieure d'électricité alle tendenze che danno il tono in ambiti diversi come la salute, l'istruzione, la politica e l'economia, questo fenomeno ha un impatto significativo sulla società odierna. In questo articolo esploreremo in dettaglio il ruolo fondamentale che École supérieure d'électricité svolge oggi, analizzandone le implicazioni e proiettandone la rilevanza in futuro.
École supérieure d'électricité
Ubicazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
CittàGif-sur-Yvette, Metz, Rennes
Dati generali
Fondazione1894
FondatoreÉleuthère Mascart
Tipopubblica, grande école
RettoreHervé Biausser
Studenti2 300
AffiliazioniConférence des grandes écoles
Mappa di localizzazione
Map
Sito web

La École supérieure d'électricité (Supélec, Scuola superiore per elettricisti) è un'università francese, grande école d'Ingegneria istituita nel 1894, situata a Gif-sur-Yvette, Metz e Rennes[1].

Didattica

Si possono raggiungere i seguenti diplomi:

Doppie lauree Supélec

Il programma T.I.M.E. (Top Industrial Managers for Europe) è un progetto di doppia laurea dedicato a tutti gli studenti di ingegneria.

Si può sostituire il primo oppure il secondo anno di Laurea Magistrale di Ingegneria con due anni di permanenza nella Supélec. Al conseguimento della Laurea Magistrale, lo studente ottiene anche il titolo Master rilasciato dalla Supélec[2].

Note

  1. ^ (FR) Rapport d'évaluation de Supélec (PDF) (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  2. ^ (FR) « Avec Centrale-Supélec, nous ne voulons pas seulement mélanger deux cultures mais créer une nouvelle école » (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2016).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN122728811 · ISNI (EN0000 0001 2200 8095 · LCCN (ENn84803530 · GND (DE16112572-4 · BNF (FRcb118756151 (data) · J9U (ENHE987007390912205171