Religiose francescane missionarie dell'Immacolata

Al giorno d'oggi, Religiose francescane missionarie dell'Immacolata è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società moderna. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Religiose francescane missionarie dell'Immacolata è diventato un fattore fondamentale nella nostra vita quotidiana. Dalla politica alla cultura popolare, Religiose francescane missionarie dell'Immacolata ha avuto un impatto significativo in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo l'importanza e l'impatto di Religiose francescane missionarie dell'Immacolata oggi, nonché la sua evoluzione nel tempo. Inoltre, analizzeremo come Religiose francescane missionarie dell'Immacolata ha modellato le nostre percezioni e influenzato le nostre decisioni in vari aspetti della vita.

Le religiose francescane missionarie dell'Immacolata, dette di San Diego (in spagnolo Religiosas Franciscanas Misioneras de la Inmaculada de San Diego), sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla R.F.M.[1]

Storia

La congregazione fu fondata il 4 giugno 1897 presso il convento di San Diego a Quito da Rosa Elena Cornejo Pazmiño (in religione Maria Francesca delle Piaghe), come atto di riparazione per un episodio di profanazione del Santissimo Sacramento avvenuto a Riobamba.[2]

L'istituto, aggregato all'ordine dei frati minori dal 10 gennaio 1913, ottenne il pontificio decreto di lode il 27 aprile 1962.[2]

Attività e diffusione

Le suore si dedicano all'istruzione e all'educazione cristiana della gioventù, alla promozione sociale di poveri ed emarginati, al lavoro nelle missioni e nelle case per ritiri spirituali.[2]

Oltre che in Ecuador, sono presenti in Cile, Colombia, Italia, Messico, Perù e Venezuela;[3] la sede generalizia è a Quito.[1]

Alla fine del 2008 la congregazione contava 265 religiose in 52 case.[1]

Note

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2010, pp. 1562-1563.
  2. ^ a b c G. Rocca, DIP, vol. IV (1977), col. 345.
  3. ^ Dónde estamos, su franciscanasreparadoras.org. URL consultato il 16 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2013).

Bibliografia

  • Annuario pontificio per l'anno 2010, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2010. ISBN 978-88-209-8355-0.
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN151428064 · LCCN (ENn94116262