Costa d'Alabastro è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, è stato oggetto di dibattito, discussione ed esplorazione, mentre esperti, studiosi e il pubblico in generale tentano di comprenderne l’impatto sulla società contemporanea. Questo articolo approfondisce Costa d'Alabastro, esaminandone le origini, l'evoluzione e la rilevanza attuale. Attraverso un'analisi dettagliata e approfondita, si cerca di far luce su questo fenomeno, fornendo una visione completa e aggiornata del suo significato e della sua influenza nei diversi ambiti. Affrontando Costa d'Alabastro da diverse angolazioni, l'obiettivo è offrire una visione panoramica che consenta al lettore di approfondire questo argomento con una comprensione ampia e profonda.
Il litorale deve il proprio nome al colore biancastro delle acque e delle rocce che si ergono lungo la costa e che ricorda quello dell'alabastro[1][3].
La Costa d'Alabastro si trova nell'estremità nord-orientale della Normandia, tra la Côte Fleurie (situata ad ovest della Costa d'Alabastro)[1] e il confine con la Piccardia (segnato dalla località di Ault)[2].
Località
Le località che si affacciano su questo tratto di costa sono (da est ad ovest)[2]:
Ad ovest della località di Étretat si trova l'attrazione più famosa di questo tratto di costa, la Falesia di Aval, una scogliera alta 85 m[4], che, per la sua forma finale, fu paragonata dallo scrittoreGuy de Maupassant come una "proboscide che si getta sul mare"[3].
Le falesie di Étretat, uno dei punti più celebri della Costa d'Alabastro